
Condividi Questa Pagina
Select Language
Ricerca dettagliata: puoi fare una ricerca dettagliata per parola chiave, genere, ora, periodo e tag.
Inizio del testo principale.
Con l'arrivo della sera, quando si accendono le luci al neon, ecco l'altra faccia di Tokyo: relax, spensieratezza e magari qualcosa di più scatenato. Dalle strade illuminate e la folla di Shibuya ai grattacieli luccicanti di Marunouchi e Ginza, la sera offre bar e discoteche, ma anche gallerie d'arte aperte fino a tardi, pub 'izakaya', ristoranti ed eventi all'aperto.
A Tokyo, l'agenda è sempre piena di appuntamenti serali o che si protraggono fino a tarda ora. Il Palazzo del Governo Metropolitano (TMG) – uno dei simboli della città – fa da sfondo a una mappatura di proiezione attiva tutto l’anno, e molti altri luoghi di Tokyo sono illuminati la sera. Per non perdersi niente, conviene informarsi prima dell'arrivo, ricordando i periodi di riferimento: luminarie e mercatini nel periodo natalizio, festeggiamenti nei parchi fino a tardi quando i ciliegi sono in fiore, e poi feste del sakè e della birra, concerti, spettacoli pirotecnici e, in estate, tante manifestazioni locali decisamente vivaci.
Mappatura di proiezione sul Palazzo TMG
TOKYO NIGHT Story
Yozakura': i ciliegi illuminati
Guida agli spettacoli pirotecnici
Guida alle luminarie
A Tokyo i locali all'aperto sul tetto dei grandi palazzi non sono molti, probabilmente a causa del clima poco favorevole, ma in compenso agli ultimi piani di tanti grattacieli ci sono locali e ristoranti con vista sulla città, anche se magari un po' più costosi del solito. Tra le zone consigliate, Ginza e Marunouchi.
Acquari, gallerie d'arte e musei sono spesso aperti fino a sera, con Mori Art Museum, Sumida Aquarium e Tokyo Tower tra le mete più visitate. La Tokyo Tower, in particolare, è in una zona più centrale rispetto alla TOKYO SKYTREE sono aperte fino alle 22:00. Visitandola un po' prima, non lontano dalla Tokyo Tower si può continuare la serata con una cena in traghetto sulla baia oppure un cocktail in uno tanti locali a Ebisu.
Una tradizionale gita in barca con colpi di scena moderni
Lungo le stradine e le vie secondarie di Shinbashi, Shinjuku, Ebisu e Akabane ci sono spesso piccoli ristoranti e bar i cui avventori sono per lo più residenti. Tra le varie opzioni, la specialità locale monja-yaki a Tsukishima e i locali sotto i cavalcavia di Yurakucho e Kanda, oasi dopo il lavoro per tanti impiegati. Alla mano e piuttosto convenienti, questi posti sono la scelta migliore per mescolarsi con la gente del posto.
Guida ai pub 'izakaya'
Guida ai vicoli dove mangiare e bere
Locali e discoteche si trovano un po' ovunque, ma le zone sinonimo di vita notturna sono Roppongi, Shibuya e Shinjuku. Roppongi è decisamente quella più internazionale e con più locali notturni, mentre Shibuya è più di tendenza in chiave alternativa. Shinjuku è affollata fino all’alba, dai piccoli bar di Golden Gai alle grandi strutture commerciali di Kabukicho.