
La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
L'arrivo a Tokyo segna l'inizio di un elettrizzante viaggio in Giappone, ma può anche suscitare un po' di spaesamento. I consigli che trovi qui serviranno per farti sentire subito a tuo agio in città, viaggiare risparmiando, usare le schede prepagate per prendere i mezzi pubblici e fare acquisti, connetterti in rete gratuitamente, sapere cosa fare in casi di emergenza e cosa serve in base alle stagioni.
Fuso orario
Il Giappone è nove ore avanti rispetto all'ora di Greenwich e non adotta l'ora legale. In estate, a Tokyo viene buio intorno alle 19:30 e in inverno verso le 17:00.
Elettricità e prese elettriche
In Giappone il voltaggio è 100 V e la frequenza 50-60 Hz. Le prese sono di tipo A, con due aperture rettangolari: per utilizzare apparecchi elettrici non giapponesi è necessario un convertitore di frequenza e un adattatore per la presa.
Mance
In Giappone non si usa lasciare mance, ma in alcuni ristoranti viene fatto pagare il coperto.
Carte di credito
Le principali carte di credito (American Express, Visa, Mastercard, Diners Club e JCB) vengono accettate nei negozi più importanti e negli hotel possono essere usate per identificarsi al momento del check in evitando così di dover lasciare una cauzione in contanti. È però importante avere sempre con sé almeno un po' di denaro contante perché può succedere che le carte di credito non vengano accettate.
Acqua potabile
A Tokyo l'acqua del rubinetto viene sottoposta a severi controlli ed è potabile. L'acqua minerale in bottiglia si trova nei minimarket 'conbini' e nei distributori automatici un po' ovunque.
Numeri utili
In caso di emergenza, chiama questi numeri: 110 (polizia; 03-3501-0110 per chiamate in inglese); 119 (vigili del fuoco/ambulanza; 03-5285-8181 per informazioni sanitarie in inglese, dalle 9:00 alle 20:00); 0570-000-911 (Japan Helpline per assistenza 24 ore su 24).
La lingua
In generale, soprattutto nelle grandi città, si riesce a comunicare anche in inglese, ma non sempre. Per ridurre le barriere linguistiche può essere utile parlare lentamente e in modo semplice aiutandosi con i gesti.