• Share this page

    Condividi Questa Pagina

  • IT
  • FAVORITES

Inizio del testo principale.

Updated: November 5, 2025

Tokyo di sera: dal panorama illuminato alla vita notturna più emozionante

Come ci si aspetta in una delle città più grandi e più vivaci del mondo, la vita notturna a Tokyo è davvero emozionante. Qui presentiamo i migliori panorami illuminati, le zone più popolari con locali, sale-concerto e molto altro per scoprire la Tokyo notturna insieme.

Tokyo notturna: bere bene tra mille esperienze emozionanti

La vita notturna di Tokyo offre una vasta serie di esperienze, dai bar agli izakaya informali, ai ristoranti stellati Michelin. Ci sono discoteche che suonano house, techno e hip-hop e sale per concerti che ospitano gruppi jazz, rock, blues e punk. Con eventi e feste ogni sera dell’anno, la vita notturna di Tokyo è sempre emozionante.

Le zone più famose per la vita notturna

Quali sono le zone migliori per divertirsi la sera a Tokyo? Se si tratta di mangiare bene e bere fino a tardi, quasi tutti i quartieri hanno molto da offrire. Le zone più frequentate la sera, però, tendono ad essere quelle più frequentate anche di giorno.

Shinjuku è animata tutta la notte, con una vasta serie di opzioni che vanno dai piccoli bar di Shinjuku Golden Gai ai luoghi di svago di Kabukicho. Shibuya è energica e alla moda, con discoteche e sale per concerti aperte fino a tardi. Roppongi offre un’esperienza internazionale, con discoteche e bar dove si parla inglese. E Akihabara – il centro di anime e videogiochi – ha una vita notturna molto particolare, infusa di cultura pop.

Insegne al neon a Kabukicho, Shinjuku
L’incrocio multidirezionale di Shibuya
Strade di Roppongi
Akihabara, la Città Elettrica

 

A poca distanza ci sono anche altre zone particolarmente vivaci la sera. Ad esempio Koenji, vicino a Shinjuku, è famosa per i concerti di musica punk indie e ha un’atmosfera e una vita notturna molto peculiari. Shimokitazawa, vicino a Shibuya, è un quartiere informale e creativo, con bar alla moda e locali caratteristici. Shinbashi, vicino a Roppongi, è il luogo di bevute per gli impiegati, con izakaya e bar in piedi dove puoi goderti qualunque serata come se fossi uno del posto. E, infine, Ameyoko, a Ueno vicino ad Akihabara, è pieno di izakaya informali e ristoranti internazionali.

Tieni presente che luoghi turistici come TOKYO SKYTREE® e Asakusa non offrono sempre cibo e bevande fino a tarda notte. Quindi, per goderti al meglio la vita notturna, opta per uno dei quartieri dove ci sono più cose da fare.

Locali, pub e ‘izakaya’

Tokyo è perfetta per chi ama bere un bicchiere o due la sera.

Assolutamente da inserire nel programma notturno è una tappa in uno dei tanti ‘izakaya’, i pub in stile giapponese dove si beve gustando piccole porzioni di varie specialità locali. Gli ‘izakaya’ sono molto diffusi in tutto il Giappone e il cibo è tendenzialmente di buona qualità anche nei posti più casual e poco spaziosi.

Per chi ama un buon bicchiere ci sono anche molti bar veri e propri. Beer Club POPEYE a Ryogoku ha sempre dozzine di birre alla spina, e ogni volta che ci vai puoi provare qualcosa di nuovo. Ci sono anche jazz-bar con musica dal vivo di altissimo livello.

Shimbashi e Ginza sono zone tranquille il sabato e la domenica, ma le sue centinaia di ‘izakaya’ si riempiono di impiegati durante la settimana. Per una serata fino a tardi nel weekend, le zone migliori sono Shinjuku, Shibuya e Roppongi.

Popeye
Su gentile concessione di Shuhei Haruta
Popeye
Su gentile concessione di Shuhei Haruta

Musica a Tokyo

Per qualsiasi tipo di preferenza in fatto di locali dedicati alla musica, Tokyo ha la risposta giusta. Il famoso Pit Inn a Shinjuku ha aperto nel 1965 ed è sempre stato in prima linea nella scienza Jazz. Il Cotton Club a Marunouchi offre cibo e jazz in un’atmosfera elegante. Blue Note Tokyo, filiale della famosa catena internazionale, si trova ad Aoyama, vicino a Shibuya. Ci sono poi bar dove si ascoltano dischi, come ad esempio il City Country City a Shimokitazawa.

L’Harlem di Shibuya è forse una delle più importanti discoteche hip-hop in Giappone, mentre per chi cerca qualcosa di più incentrato sulla musica house e techno c’è l’Oath a Shibuya. Entrambi sono aperti fino al mattino presto. Tutti questi, però, sono solo un assaggio della vita notturna e musicale a Tokyo.

Pit Inn
Cotton Club
City Country City
Harlem
Oath
Blue Note Tokyo

In cerca dei migliori ‘yokocho’ (mercati notturni in stile Tokyo)

A differenza di altre grandi città in Asia, Tokyo non ha molti mercati notturni, ma ci sono molti vicoli ‘yokocho’ con bancarelle-ristorante ‘yatai’ che vendono cibo e bevande di tutti i tipi. Molti si trovano sotto o accanto ai cavalcavia ferroviari, in un’atmosfera d’altri tempi che cattura e coinvolge.

Ameyoko Shopping Street (o, più semplicemente, Ameyoko) a Ueno rimane aperta fino a tardi. Tra gli altri luoghi consigliati ci sono:

Shinjuku Golden Gai e Omoide Yokocho a Shinjuku, Nonbei Yokocho (“il vicolo dei bevitori”) a Shibuya, Ebisu Yokocho a Ebisu e Suzunari Yokocho a Shimokitazawa.

Via commerciale Ameyoko a Ueno
Omoide Yokocho
Nonbei Yokocho a Shibuya
Ebisu Yokocho

I panorami notturni di Tokyo

Tokyo di notte è il luogo perfetto per vedere bellissimi skyline e panorami notturni iconici. Il paesaggio appare come un vasto mare di luce che spesso diventa lo sfondo di un computer.

I migliori panorami notturni di Tokyo

Per una vista notturna di Tokyo davvero mozzafiato, la cosa migliore è puntare in alto e scegliere uno dei tanti locali o ristoranti agli ultimi piani dei grattacieli di Shinjuku o Shibuya. In alternativa ci sono anche sale panoramiche tra cui SHIBUYA SKY e nel palazzo n. 1 del Governo metropolitano di Tokyo. E poi c’è il New York Bar al 52esimo piano del Park Hyatt Tokyo, famoso in tutto il mondo grazie al film Lost in Translation.
Park Hyatt Tokyo: chiuso per lavori di rinnovo dal 7 maggio 2024 ad Inverno 2025.

Su gentile concessione di New York Bar, Park Hyatt Tokyo

 

Tra le varie opzioni ci sono anche le gite serali in traghetto nella baia di Tokyo o sui fiumi della città passando per il Rainbow Bridge e Odaiba.

Rainbow bridge e barche da diporto Yakatabune, viste da Odaiba

Tra le luci al neon

Le strade piene di luci e insegne luminose sono uno dei simboli di Tokyo che spesso diventano salvaschermi su computer e smartphone. Vederle dal vero, però, è tutta un’altra cosa e basta andare, ad esempio, al Center-gai a Shibuya, attraversando il famoso incrocio dalla stazione. In alternativa, basta semplicemente camminare per le strade principali di Akihabara o Ginza o attraversare uno ‘yokocho’ come Shinjuku Golden Gai o Nonbei Yokocho. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Shibuya Center-Gai

Luci invernali in tutta la città

In inverno, nel periodo natalizio, Tokyo dà il meglio di sé in fatto di luminarie e illuminazioni. Le bellissime luminarie allestite ogni anno includono la Roppongi Hills Keyakizaka Illumination e la Marunouchi Illumination. Molte delle strade centrali della città sono decorate con brillanti luci natalizie e camminare lungo i viali alberati è un’esperienza affascinante.

Luminarie di Keyakizaka a Roppongi

La Tokyo di notte da fotografare

Per chi è in cerca di panorami interessanti da fotografare la sera, oltre alle vie piene di luci al neon e ai panorami da ammirare dall’alto di cui abbiamo già parlato ci sono anche templi e santuari, in particolare i santuari Kanda Myojin e Hanazono Jinja. A molti templi e santuari si può accedere anche quando è buio per ammirarne l’illuminazione, ma per una foto con la Tokyo Tower sullo sfondo consigliamo il tempio Zojoji.

Santuario Kanda Myojin

Tokyo da esplorare la sera a piedi o in auto

Tokyo è famosa per essere abbastanza sicura di notte. Uno dei vantaggi è che è possibile esplorare le strade notturne senza preoccupazioni. Prova a fare una passeggiata per il quartiere in cui alloggi o a visitare una famosa meta turistica. Potresti addirittura fare un giro in macchina notturno.

Passeggiate di notte

Passeggiare lungo uno dei fiumi di Tokyo è un’esperienza molto suggestiva, in particolare se si sceglie il fiume Meguro, vicino a Naka-Meguro; il fiume, infatti, è costeggiato da ciliegi e, durante la fioritura primaverile, il panorama è bellissimo. A Tokyo ci sono un sacco di posti dove godersi i fiori di cliegio di notte, ma attenzione perché potrebbero essere affollati. Tra gli altri percorsi consigliati ci sono Asakusa fino alla TOKYO SKYTREE e Odaiba dal Rainbow Bridge fino alla Tokyo Tower.

Il fiume Meguro, luogo famoso dove vedere i fiori di ciliegio a Tokyo

In auto

Se si guida, un giro serale in auto è sicuramente molto piacevole e uno degli itinerari preferiti dai giapponesi è quello dal centro di Tokyo fino a Yokohama, con vista sulla baia. Se si resta a Tokyo, percorrendo corso Uchibori-dori si passa vicino al Palazzo imperiale.

Se si è senza auto, il panorama notturno del centro di Tokyo si può ammirare ugualmente dai finestrini dei treni della linea JR Yamanote.

Gite notturne a Tokyo

Per chi desidera esplorare Tokyo di sera partecipando a una visita guidata, non c’è problema: ci sono proposte per tutti i gusti.

Ogni sera ci sono sia gite in pullman a tetto aperto che in traghetto, nella baia di Tokyo. Per chi preferisce spostarsi a piedi, invece, ci sono tour guidati tra vari pub. E poi molte altre proposte con un mix di tutto ciò che abbiamo presentato finora, per scoprire la Tokyo notturna a tutto tondo mangiando e bevendo, tra le luci, di fronte a templi e santuari o negli affollattisimi vicoli ‘yokocho’.

Le zone più famose per la vita notturna

 

Scopri Di Più