La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: October 19, 2022
Aogashima è un'isola vulcanica a 358 chilometri a sud di Tokyo, nell'oceano Pacifico e, tra le isole dell'arcipelago di Izu, è la più lontana e la più interessante dal punto di vista geologico. Tutto il suo territorio è costituito da un cratere vulcanico con all'interno un vulcano più piccolo. Poco visitata dai turisti, Aogashima è la meta ideale per chi ama la natura, le esplorazioni e le attività all'aperto. Per vedere l'isola bastano due giorni, ma per visitarla con calma ci vuole più tempo.
Ad Aogashima si arriva solo passando per Hachijojima, 70 km a nord. Ad Hachijojima si arriva in aereo o in nave da Tokyo.
Da Hachijojima in traghetto: 2 ore e 30 minuti (condizioni meteorologiche permettendo).
Da Hachijojima in elicottero: 20 minuti (prenotazione obbligatoria).
L'isola ha una conformazione geologica decisamente peculiare, con alte rocce che si elevano dall'oceano lungo tutto il perimetro per poi sprofondare creando come una grande ciotola. La vista migliore si ha dall'elicottero, ma ci sono anche ottimi belvedereche danno sul cratere, raggiungibili con escursioni lungo i sentieri segnati.
Uno dei migliori è il Parco di Osservazione di Oyama. Da qui potete vedere la spettacolare doppia caldera, con il monte Maruyama al centro, e il punto più alto dell’isola, chiamato Otombu. Nelle giornate limpide potete anche vedere, in lontananza, la vicina isola di Hachijojima.
Di notte, poi, il cielo stellato è uno spettacolo indescrivibile. Questo è il luogo perfetto per ammirare la grandezza della Via Lattea. Andandoci al momento giusto, è possibile vedere Canopo, la seconda stella più luminosa del cielo, o la pioggia di meteore Perseidi
L'isola fa parte di Tokyo ma, paragonata alle luci e al caos della metropoli, è un mondo completamente diverso, dove la vita scorre lenta. Oltre a un negozio e all'ufficio postale ci sono tre locali dove, oltre a gustare piatti del posto e 'aochu', l'alcolico ottenuto dalle patate dolci e simile alla vodka, si incontrano gli isolani e si canta al karaoke. Potete anche prendervi una pausa rilassandovi alla Aogashima Fureai Sauna.
L'attuale forma dell'isola è dovuta alla grande eruzione del 1785, dopo la quale Aogashima restò disabitata per cinquant'anni. Oggi i residenti sono centosettanta. Per il pernottamento ci sono alcuni piccoli bed & breakfast oppure il campeggio gratuito fornito del minimo indispensabile, ma con una sauna geotermica dove si può anche fare la doccia e rilassarsi. All'esterno, poi, ci sono alcune sorgenti geotermiche utilizzabili per cuocere uova e patate dolci acquistabili in negozio. Gli alloggi ad Aogashima (incluso il campeggio) devono essere prenotati con largo anticipo.