La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: December 12, 2019
Situata nella parte settentrionale di Tokyo, Sugamo viene spesso definita come l'"Harajuku delle nonne" per le sue vie commerciali affollate soprattutto da signore che hanno superato i 60. Il luogo è ideale per venire a contatto con la gente del posto in un'atmosfera popolare che sa di altri tempi. E ovviamente anche i più giovani possono apprezzare la bontà di spuntini e dolci, primi tra tutti gli 'shiodaifuku', o andare a caccia dell'acquisto perfetto. Da non dimenticare, biancheria intima rossa e una visita al tempio Kouganji per guarire dove si ha male.
La stazione più vicina è Sugamo (linea JR Yamanote o Toei Mita ).
Dall'aeroporto di Haneda: in treno (55 minuti).
Dall'aeroporto di Narita: in treno (80 minuti).
Da Shinjuku: linea JR Yamanote (20 minuti) .
Da Tokyo: linea JR Yamanote (25 minuti).
La via commerciale Jizodori è il cuore pulsante di Sugamo. Qui si affiancano negozi vecchio stile e venditori di prodotti artigianali, spuntini e souvenir a buon prezzo, con i commercianti che richiamano allegramente i clienti per fare assaggiare le loro specialità. Ad aggiungere un tocco rétro al paesaggio sono i tram della linea Toden Arakawa, che attraversano la zona. La tradizione, inoltre, si tramanda anche attraverso il rosso, colore della fortuna e della longevità in particolare per neonati e anziani: il sessantesimo compleanno, infatti, segna l'inizio di una seconda vita festeggiata regalando abbigliamento rosso. Per queste occasioni, l'appuntamento è da Maruji, il negozio che vende biancheria intima, magliette, sciarpe e calze, tutto in rosso per un effetto assicurato.
Più o meno a metà della via commerciale Jizodori c'è il tempio Kouganji, costruito in seguito alla miracolosa guarigione della moglie di un antico samurai. Qui, gli anziani accorrono per versare acqua sulla statua di Arai Kannon nella speranza di trovare anch'essi giovamento ai loro acciacchi. Per un tipo di giovamento più estetico, invece, nella vicina Komagome ci sono i giardini Rikugien. Realizzati intorno al 1700, riproducono ottantotto paesaggi descritti in famosi componimenti poetici e sono perfetti per una passeggiata intorno al laghetto artificiale e sui ponti di legno, passando accanto alle sale da tè. In primavera e in autunno, i giardini fioriti vengono messi in risalto dall'illuminazione notturna.