La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: August 27, 2020
Nella zona centrale di Tokyo, Nerima è un quartiere ricco di verde e famoso tra gli appassionati di animazione per essere il luogo dove questo settore è nato. Testimonianze di questo retaggio si trovano in ogni angolo, a cominciare dai numerosi studi di produzione che hanno sede qui. Nei dintorni di Nerima ci sono anche vari parchi e giardini, ad esempio il parco di Hikarigaoka e il Makino Memorial Garden.
La stazione più vicina è Nerima (linee Seibu Toshima, Seibu Ikebukuro, Seibu Yurakucho, Toei Oedo).
Dall'aeroporto di Haneda: in treno (60 minuti).
Dall'aeroporto di Narita: in treno (120 minuti).
Dalla stazione Shinjuku: linea Toei Oedo (20 minuti).
A Nerima ci sono diversi studi di produzione di cartoni animati, di cui molti hanno contribuito a rendere famoso il genere a partire dagli anni Cinquanta. Con “La leggenda del serpente bianco”, Toei Animation è stato il primo a produrre un lungometraggio di animazione a colori in Giappone. L’edificio della Toei Animation ospita il Toei Animation Museum. Mushi Production realizzò la prima serie televisiva con “Astro Boy”.
A testimoniare il patrimonio artistico di Nerima creando nello stesso tempo un’atmosfera unica c’è l’Oizumi Anime Gate, dove i personaggi legati alla zona (Astro di “Astro Boy”, Joe Yabuki di “Rocky Joe”, Maetel e Tetsuro Hoshino di “Galaxy Express 999” e Lamù, dell’omonima serie) sono rappresentati con statue a grandezza naturale. Di particolare interesse è anche il Chihiro Art Museum, con una delle più ricche collezioni di libri illustrati al mondo.
Nerima, che durante il periodo Edo (1603–1867) era zona agricola, si è trasformata in zona residenziale nel corso degli ultimi cento anni conservando però numerosi parchi, alcuni molto grandi come quello di Hikarigaoka, perfetto per un picnic sui prati e tra i ciliegi.
All'insegna della tranquillità è anche il parco Shakujii, con due laghetti con fiori di loto e, intorno, iris e zelkove.
Poco distante ci sono l'Oizumi Central Park e il Makino Memorial Garden dedicato a Makino Tomitaro, uno dei primi botanici in Giappone.