
La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: June 16, 2022
Al fine di prevenire la diffusione del coronavirus (COVID-19), molte strutture nell’area di Tokyo potrebbero variare i propri giorni e orari di attività. Inoltre molti eventi potrebbero essere annullati o posposti. Si prega di consultare i siti web ufficiali delle strutture o dell’eventi per gli ultimi aggiornamenti e informazioni.
I giardini Rikugien furono costruiti in un periodo di 7 anni a partire dal 1695. Intorno al verde ben curato ci sono una collina artificiale, un laghetto di acqua sorgente e diversi sentieri che conducono ad altrettanti belvedere.
I ciliegi in primavera e diverse varietà di aceri e zelkove in autunno sono uno spettacolo di colori. In questi periodi, il giardino è aperto con orario prolungato fino a sera, quando gli alberi vengono illuminati.
Il giardino fu creato da Yanagisawa Yoshiyasu, stretto confidente shogunale, per volere del quinto shogun Tokugawa Yoshiyasu. In origine, il Rikugien, che significa "giardino dei sei poemi", riproduceva ottantotto paeasaggi descritti nelle posie. Oggi ne rimangono trentadue, ognuno dei quali è segnalato da una roccia.
I giardini Rikugien sono nel quartiere Bunkyo, nella zona nord di Tokyo. Da vedere nelle vicinanze ci sono il parco di Ueno, il santuario Nezu-jinja e il giardino botanico Koishikawa dell'Università di Tokyo, particolarmente consigliati in primavera e in autunno.
9:00-17:00
lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenicafestivi
Adulti: 300 yen
In contantiVISAMasterCardChina UnionPayAlipay
Per maggiori informazioni su orari, prezzi ecc., visita il sito ufficiale o contatta la struttura.