La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: December 12, 2019
Ikebukuro è uno dei quartieri di Tokyo più energici e alla mano, pieno di negozi di abbigliamento, ristoranti sia raffinati che rustici e tanto divertimento. La stazione Ikebukuro è una delle più trafficate ed è affiancata dai due grandi magazzini Tobu e Seibu. Poco distante c'è anche il punto di riferimento della zona: Sunshine City con i suoi ristoranti, hotel, la grande sala panoramica e l'acquario. Ikebukuro significa anche arte e cultura sia tradizionali che contemporanee. Per divertirsi, mangiare e fare il pieno di energia a tutte le ore, Ikebukuro è il posto giusto.
La stazione più vicina è Ikebukuro (linee JR Yamanote, Shonan Shinjuku, Saikyo, Tobu Tojo, Seibu-Ikebukuro, Tokyo Metro Marunouchi, Yurakucho, Fukutoshin).
Dall'aeroporto di Haneda: in pullman (70 minuti) o in treno (1 ora).
Dall'aeroporto di Narita: in pullman (2 ore e 25 minuti) o in treno (90 minuti).
Dalla stazione Shinjuku: linea JR Yamanote (8 minuti).
Dalla stazione Tokyo: linea JR Yamanote (24 minuti) o Tokyo Metro Marunouchi (17 minuti).
Al Sunshine City, le ultime novità di fatto di divertimento: al 60esimo piano del Sunshine 60, Sky Circus Sunshine 60 Observatory mette le ali ai visitatori grazie alla realtà virtuale mentre nell'acquario sul tetto, pinguini e foche sfrecciano in acqua guardando i visitatori seduti sotto di loro. All'ultimo piano del World Import Mart Building, poi, c'è il Konica Minolta Planetarium Manten dove ammirare le stelle in tutta tranquillità. E per la gioia di grandi e piccini, ma anche solo dei grandi, Namjatown e le sue tre "città" piene di divertimento e cose da mangiare.
Ikebukuro e Akihabara si contendono il titolo in fatto di subculture. Agli appassionati si consigliano Otome Road, dedicata a fumetti e videogiochi per ragazze, il Pokémon Center e l'Evangelion Store.
Il parco Ikebukuro West Gate ospita regolarmente concerti ed eventi all'aperto, mentre il vicino Tokyo Art Theatre propone opera lirica e danza. All'Ikebukuro Engeijyo, spettacoli giapponesi più tradizionali, e allo Shin-Bungeiza film classici e indipendenti sia giapponesi che occidentali. Per chi ama l'architettura c'è poi la scuola Jiyugakuen Myonichikan—the House of Tomorrow progettata da Frank Lloyd Wright. E per pregare per un parto senza problemi e per la salute del nascituro c'è il tempio Zoshigaya Kishimojindo.