• Share this page

    Condividi Questa Pagina

  • IT
  • FAVORITES

Inizio del testo principale.

added on : September 8, 2025

Esplora il lato tranquillo di Tokyo a Higashikurume: scopri il bosco di bambù, il quieto santuario e le sorgenti naturali

Parco Chikurin, Fiume Ochiai/sorgenti di Minamisawa, Santuario Minamisawa Hikawa-jinja

La tua posizione attuale

東京郊外

西東京

Mentre l’iperturismo diventa un problema sempre più diffuso in tutto il mondo, l’attenzione si sta spostando verso destinazioni più tranquille. Fai una gita di un giorno a Higashikurume, a soli 30 minuti di treno da Ikebukuro, respirane l’aria fresca e frizzante e cullati nella serenità della natura lussureggiante e della cultura del Giappone.

Per una gita rilassante e indimenticabile, attraversa il rigoglioso boschetto di bambù Moso del parco Chikurin, cammina lungo il fiume Ochiai e le sorgenti di Minamisawa – unico sito a Tokyo ad entrare nei 100 più importanti specchi d’acqua dell’era Heisei (1989-2019) – e onora la divinità protettrice delle sorgenti al santuario Minamisawa Hikawa-jinja. Non perdere, inoltre, quest’anno, la straordinaria danza dei leoni Minamisawa Shishimai, un rito tradizionale che si tiene ogni quattro anni.

*Assicurati di portare bibite, crema solare, indumenti protettivi e insetticida. Dato il numero ridotto di parcheggi, si raccomanda di spostarsi a piedi o in bici (è attualmente in vigore un sistema sperimentale di bikesharing) tra un luogo e l’altro. Non è disponibile il parcheggio auto nel giardino del santuario Minamisawa Hikawa-jinja, né nelle sue vicinanze.

Un pacifico bosco di bambù fuori dai sentieri battuti — Parco Chikurin

La prima tappa sul percorso è il parco Chikurin, un tranquillo boschetto di bambù che annovera circa 2.000 canne di bambù Moso, attraversabile a piedi in circa 15 minuti. Segui il sentiero che si snoda tra le canne e vedrai apparire un limpido ruscello alimentato dalle locali sorgenti. Il lieve fruscio delle foglie di bambù e il suono dell’acqua corrente creano un’atmosfera serena che rende l’esperienza in questo rigoglioso boschetto di bambù ancora più incantevole.

Il parco Chikurin è bello specialmente in autunno, quando diventa un rifugio rinfrescante in mezzo al calore residuo dell’estate. Durante questa stagione, le canne di bambù vivono un rinnovato slancio. Le foglie verdi brillano alla luce che filtra magicamente tra le canne, evocando un’atmosfera autunnale che calma la mente ed è un perfetto sfondo per una foto coi bambù. Tutte le stagioni hanno le loro attrattive, come i germogli di bambù freschi in primavera, le lucciole che danzano sull’acqua in estate e le occasionali nevicate in inverno che creano scenari eterei.

A differenza di certe foreste di bambù sui percorsi turistici più battuti, il parco Chikurin è una tranquilla oasi senza edifici in vista, dove, soprattutto nei giorni feriali, è più comune udire il canto degli uccelli che le voci di altri visitatori. È una tappa obbligata per gli amanti della natura, i fotografi e chiunque desideri fuggire dalla vita cittadina e godersi un “bagno di foresta”.

Il fiume, alimentato dalla sorgente, nutre la natura e la comunità — Fiume Ochiai/sorgenti di Minamisawa

Dopo aver esplorato la foresta di bambù, continua la passeggiata in riva alle acque cristalline del fiume Ochiai, dove il sobrio scenario naturale di Tokyo si fonde armoniosamente alla vita quotidiana della comunità. La riva del fiume è il cuore di una moltitudine di attività, dal picnic, allo jogging, alla pesca, alla caccia di insetti. Immergi le mani nell’acqua fresca, osserva i piccoli pesci che vi nuotano e distenditi, diventando per un giorno membro della comunità.

Le sorgenti di Minamisawa danno vita al fiume, fornendogli ininterrottamente circa 10.000 tonnellate giornaliere di acqua sotterranea incontaminata. In autunno, libellule rosse volteggiano nell’aria, e i visitatori possono anche avvistare dei martin pescatori mentre sfoggiano in grande stile il loro piumaggio verde-giada lungo il fiume. Il fiume Ochiai e le sorgenti di Minamisawa rappresentano, insieme, l’unico luogo di Tokyo annoverato tra i primi 100 specchi d’acqua più significativi dell’era Heisei (1989-2019), selezionati dal Ministero dell’Ambiente – una prova dell’abbondanza e della qualità dell’acqua sorgiva di Higashikurume.

Le sorgenti nutrono anche l’area verde protetta intorno a Minamisawa, un bosco ben conservato con sentieri ombreggiati da una densa vegetazione. Masami Toyofuku e Hiroyuki Shimomura, volontari dell’associazione Highashikurume Nature Fureai, raccontano di aver protetto le sorgenti e gli spazi verdi per almeno due decenni allo scopo di tramandare questa bellezza ai bambini di domani. I due ci hanno accompagnato all’area verde protetta di Minamisawa e, durante il cammino, ci hanno spiegato l’importanza delle sorgenti di Minamisawa e come la gente di Higashikurume lavori attivamente per proteggere questo ambiente naturale.

“Durante l’anno, ci dedichiamo a ogni sorta di attività, inclusa la cura della vegetazione selvatica, la manutenzione dei boschi di bambù, la rimozione dei rami caduta, la pulizia del sottobosco e la riparazione delle recinzioni dei sentieri. Speriamo che i visitatori vengano numerosi e si godano questa natura che anche la nostra comunità ha contribuito a nutrire”.

Su gentile concessione dei volontari dell’associazione Highashikurume Nature Fureai

Un santuario che da sempre custodisce le sorgenti — Santuario Minamisawa Hikawa-jinja

Secondo il gran sacerdote Takehito Kurihara, il santuario Minamisawa Hikawa-jinja si trova tra i due fiumi per proteggere le sorgenti, come una divinità guardiana. Passa attraverso il portale (torii) e ti troverai avvolto da un’aria chiara e luminosa. L’edificio del santuario, laccato in un brillante color vermiglio, ti attende in cima a una serie di scalinate, ombreggiate da un fitto fogliame. Sebbene la data esatta della sua fondazione sia sconosciuta, una targa in legno indica l’anno 1654, mentre il folklore locale fa risalire l’origine del santuario al periodo Heian (794-1185).

Dopo una pausa di otto anni dovuta alla pandemia di COVID 19, la cerimoniale danza dei leoni Minamisawa Shishimai tornerà nel 2025. Designata come Bene Culturale Popolare Immateriale della città di Higashikurume, viene eseguita nel santuario Minamisawa Hikawa-jinja fin dagli inizi dell’era Edo (1603-1867) e nel vicino tempio Tamonji, allo scopo di propiziare buoni raccolti e tenere lontane le malattie. Mentre molte danze dei leoni in Giappone prevedono solo un singolo atto (la danza), la Minamisawa Shishimai consiste di sei esibizioni principali: una processione con ingresso cerimoniale, uno spettacolare incontro di scherma “tachi”, una danza rituale “kagura”, un interludio in stile kabuki, la danza dei leoni (con tre leoni) e uno sketch comico “manzai” vecchio stile, eseguito in esclusiva per il tempio Tamonji. Durante la danza dei leoni, tre attori in elaborati costumi a testa di leone, con tamburelli fissati alla cintola, danzano su ritmi e musiche tramandati da centinaia di anni. Gli attori sono tutti membri della comunità, che ha mantenuto intatta questa tradizione per generazioni.

La preservazione degli eventi tradizionali comporta molte sfide. Ciononostante, Kurihara ha espresso la sua determinazione a continuare a lavorare con la comunità per tramandare la Minamisawa Shishimai alle generazioni future e preservarla come secolare testimonianza della cultura locale.

Gli attori fanno le prove solo per una settimana ogni anno. La coreografia non è scritta, e le prove hanno il solo scopo di imparare la danza. I costumi vengono riparati e preservati con cura da generazioni di fedeli, e sono stati così tramandati per generazioni. Nel 2025 potrai assistere a questo pezzo di storia vivente al tempio Tamonji, sabato 11 ottobre, e al santuario Minamisawa Hikawa-jinja e al tempio, domenica 12 ottobre, e scoprire così come mai la comunità ha atteso per lungo tempo il suo ritorno.

Su gentile concessione degli Archivi Storici della Città di Higashikurume

Su gentile concessione degli Archivi Storici della Città di Higashikurume

Su gentile concessione degli Archivi Storici della Città di Higashikurume

Parco Chikurin

Indirizzo 1-7 Minamisawa, Higashikurume-shi, Tokyo
URL Parco Chikurin (JPN)

Fiume Ochiai/sorgenti di Minamisawa

Indirizzo 3 Minamisawa, Higashikurume-shi, Tokyo (Area Verde Protetta di Minamisawa)
URL Fiume Ochiai/sorgenti di Minamisawa (JPN)

Santuario Minamisawa Hikawa-jinja

Indirizzo 3-5-8 Minamisawa, Higashikurum-shi, Tokyo
URL Santuario Minamisawa Hikawa-jinja (JPN)

Per maggiori informazioni su orari, prezzi ecc., visita il sito ufficiale o contatta la struttura.