• Share this page

    Condividi Questa Pagina

  • IT
  • FAVORITES

Inizio del testo principale.

Updated: August 18, 2025

Migliori cose da fare e da vedere a Tokyo in settembre

Settembre è un buon momento per visitare Tokyo?

È il mese in cui Tokyo scivola dall’estate all’autunno. Vi si possono godere aspetti di entrambe le stagioni, con attività tipiche dell’estate come spettacoli di fuochi d’artificio unite e fiori e arti sceniche autunnali.

Com’è il tempo a Tokyo in settembre?

A Tokyo, il caldo dell’estate continua fino a settembre. Durante il giorno le temperature spesso superano i 30°C ed è molto umido, cosicché si sente caldo come in agosto. La temperatura media è di 26,6°C, con punte di 35°C e minimi di 17°C. In questo periodo dell’anno i tifoni potrebbero avvicinarsi a Tokyo. Le temperature possono scendere all’improvviso quando piove, quindi si consiglia di portare un impermeabile e delle giacche leggere. Tenere d’occhio i notiziari per sapere le ultime informazioni sui tifoni.
Nota: questa guida è basata sui dati meteorologici del 2024.

Migliori eventi, festival e altre attività da fare in settembre

Tokyo Festival 2025

Tokyo Festival è un festival di arti sceniche urbane che mira a rendere Tokyo un polo internazionale delle arti sceniche. Nel 2025 si terrà in tutta la città dal 1° settembre al 3 novembre. Tokyo Festival include il festival internazionale delle arti sceniche “Autumn Meteorite 2025 Tokyo”. Incentrato sul Teatro Metropolitano di Tokyo, presenta una vasta gamma di produzioni teatrali internazionali, oltre a visite guidate per i turisti giapponesi ed esteri. Quest’anno, inoltre, circa 70 opere di vario tipo, selezionate tramite candidature pubbliche, saranno messe in scena durante il periodo del festival. Nella piazza del Tokyo International Forum, un evento chiamato “Performing Arts Base 2025” offrirà l’opportunità di sperimentare le arti sceniche di prima mano. Tokyo Festival collaborerà inoltre con festival teatrali locali, connettendo tutta Tokyo nella celebrazione delle arti sceniche.

In senso orario da sinistra in alto: "Planet [wanderer] " (C) Rahi Rezvani / "Jonah" (C) TNRS:ALEXANDRU CONDURANCHE / COMPAGNIE L'OUBLIE "Ombres Portées / Cast Shadows" (C) Christophe Raynaud de Lage / CAT-A-TAC / Setagaya Art Town 'Sancha de Daidogei' / Harry Potter and the Cursed Child / "Dance Jurors' Dance" (C) Yusei Fukuyama / "The Bathhouse of Honest Desires" (C) Hsuan-Lang LIN, provided by National Theater & Concert Hall

Cosmos Festival

Il Cosmos Festival si svolge tra settembre e ottobre allo Showa Kinen Park. Circa 4 milioni di cosmee di molteplici varietà fioriscono nel periodo del festival. Durante il festival verranno allestite strutture da cui scattare foto memorabili da postare sui social network.

Tunnel di hagi (trifoglio giapponese)

Lo hagi (trifoglio giapponese) è un altro fiore associato all’autunno. Uno dei migliori posti per ammirare questi fiori delicati è il Mukojima-Hyakkaen Garden, un bellissimo giardino fiorito con oltre 200 anni di storia. Ogni anno, in settembre, lo hagi viene coltivato lungo una struttura di bambù lunga 30 metri per creare un tunnel di hagi in fiore.

Festival dei Fuochi Artificiali di Chofu

Il Festival dei Fuochi Artificiali di Chofu è famoso nella regione del Kanto ed esiste da oltre 30 anni. Il festival di quest’anno includerà 50 grandi fuochi artificiali che esploderanno in rapida successione e “Hanabillusion”, un evento che include musica e fuochi artificiali. C’è anche “Takumi no Hanabi”, un imperdibile spettacolo di fuochi artificiali creati da artigiani di tutto il Giappone per celebrare il 70° anniversario dell’istituzione della città di Chofu. La bellezza e lo splendore dei fuochi artificiali sarà una vista indimenticabile.

Grande Festival Annuale del Santuario Nezu-Jinja

Si dice che il Grande Festival Annuale del Santuario Nezu-Jinja risalga al 1714, quando il santuario fu fondato dallo shogun. Una delle più grandi feste del Giappone di allora, è ancora oggi un evento vivace con molte bancarelle e spettacoli di danza tradizionale. Gli edifici del Santuario Nezu-Jinja, risalenti al 18° secolo, fanno sentire intensamente la sua storia.

Festival dei Fuochi Artificiali del Comune di Kita

Il Festival dei Fuochi Artificiali del Comune di Kita è uno degli eventi pirotecnici autunnali più noti. Ha luogo sulle rive del fiume Arakawa, in una posizione strategica a neanche un’ora di viaggio dal centro di Tokyo. I principali produttori giapponesi di fuochi artificiali hanno realizzato un allestimento speciale, che comprende 10.000 fuochi artificiali sincronizzati, luci in movimento e musica.
Da non perdere, inoltre, il Kita City Artistic Fireworks Expo, mostra in cui dei famosi pirotecnici giapponesi presentano le loro opere. I fuochi artificiali giapponesi sono famosi nel mondo e qui puoi goderti le loro ultimissime creazioni.

Festival Shukuba-matsuri di Shinagawa

Shinagawa era un tempo la prima tappa della strada che collegava Tokyo (allora chiamata Edo) a Kyoto. Ogni anno, in settembre, gli abitanti celebrano questa tradizione al Festival Shukuba-matsuri di Shinagawa, durante il quale indossano costumi d’epoca.

Fukuro Matsuri (Festival di Ikebukuro)

Il Fukuro Matsuri si tiene nel lato ovest della stazione Ikeburo. Il festival si è tenuto per la prima volta nel 1968, quando era incentrato sulla strada dei negozi del quartiere. Il Fukuro Matsuri attrae oggi decine di migliaia di persone con la parata del mikoshi (santuario portatile), musica vivace e spettacoli di danza.

Eventi di questo mese

 

Calendario

Per maggiori informazioni