
Condividi Questa Pagina
Select Language
Ricerca dettagliata: puoi fare una ricerca dettagliata per parola chiave, genere, ora, periodo e tag.
Inizio del testo principale.
Updated: September 16, 2025
Ottobre è un periodo dell’anno molto piacevole per visitare Tokyo. Ci sono mostre alimentari, sagre nei templi, eventi artistici e culturali, festival cinematografici e letterari e, naturalmente, Halloween. È un bel mese in cui conoscere diversi aspetti di Tokyo.
La temperatura media è di 20,6°C durante il giorno. Può raggiungere punte massime di 24,5°C e minime di 17,4°C. Le temperature scendono gradualmente nella seconda metà del mese. È meglio tenersi pronti per le occasionali giornate piovose e stare in allerta per i tifoni. Tuttavia, poiché in ottobre l’umidità tende a diminuire, le condizioni atmosferiche sono l’ideale per visite turistiche e altre attività all’aperto. Conviene portare con sé una giacca leggera, poiché potrebbe essere fresco la sera. Le aree montuose a ovest di Tokyo sono molto più fresche rispetto alle aree centrali della capitale, e indumenti extra possono aiutare a godersi appieno il soggiorno.
Nota: questa guida è basata sui dati meteorologici del 2024.
Tokyo Yosakoi si tiene in ottobre come seconda parte della sagra Fukuro Matsuri, sagra autunnale di Ikebukuro. Durante l’evento, circa 5.000 danzatori - suddivisi in più di 110 squadre - vengono qui da tutto il Giappone per sfoggiare le loro coreografie yosakoi accompagnate da energici canti. Da non perdere è il finale dell’ultimo giorno, a cui partecipano tutti i danzatori.
Questo evento – parte della più grande Sagra Cittadina di Meguro – festeggia il luccio sauro del Pacifico (“sanma” in giapponese), un pesce stagionale che annuncia l’arrivo dell’autunno. I pesci arrivano da Kesennuma, nella prefettura di Miyagi, città gemellata con Meguro. Vengono cotti alla brace, guarniti don daikon grattugiato e kabosu (un tipo di agrume) e serviti gratis (ma è necessaria la registrazione anticipata). Anche la Sagra Cittadina di Meguro ospita molte bancarelle di cibo che vendono prodotti locali di tutto il Giappone. Nella piazza della sagra si può assistere ai concerti di band musicali e ad altri spettacoli. C’è anche la popolare Kodomo no Hiroba, l’area dedicata alle famiglie con bambini piccoli.
Shinjuku Gyoen ospita ogni anno il Mori no Takigi Noh, in date variabili tra settembre e ottobre. L’evento comprende rappresentazioni tradizionali di Noh e Kyogen (commedia giapponese) nello spettacolare scenario dei giardini. Il palco è illuminato da torce infuocate. In occasione di questo evento i giardini rimangono aperti fino a tardi, permettendo agli spettatori una rara visuale notturna di Shinjuku Gyoen.
Allestito nel parco Komazawa Olympic tra il 23 ottobre e il 3 novembre, Tokyo Ramen Festa 2025 è uno dei più grandi eventi all’aperto dedicati al ramen. I visitatori possono provare molte rare varietà di ramen di tutto il Giappone. L’evento offre l’opportunità di conoscere la cultura gastronomica locale e di saperne di più sulle attrattive delle varie regioni del Giappone.
Il Festival del Libro Usato di Kanda si tiene ogni anno a Jimbocho, il “quartiere dei libri” di Tokyo. File di scaffali si allineano lungo Yasukuni-dori, la via principale, mentre nella Tokyo Antiquarian Book Hall hanno luogo talk show e vendite speciali di libri rari.
A Ikebukuro si può assistere all’Ikebukuro Halloween Cosplay Festival, evento a cui partecipano decine di migliaia di persone travestite da personaggi dei loro manga e anime preferiti e altro ancora. Sanrio Puroland ospita “PUROHALLOWEEN”, un evento speciale sul tema della “magia” ricco di cose divertenti tra cui un autentico spettacolo di magia, opportunità fotografiche a sfondo magico, cibi esclusivi e mercanzie in edizione limitata.
Il Festival Internazionale del Cinema di Tokyo è una grande attrattiva per gli amanti del cinema. Il festival comprende proiezioni all’aperto, proiezioni seguite da dibattiti con il cast e la troupe e proiezioni con la presenza degli attori. Si tengono anche seminari, simposi e laboratori correlati all’industria cinematografica.
©2024 TIFF