
La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: October 14, 2022
Come la primavera allieta con fioriture rosa e bianche, così l'autunno regala magnifiche sfumature di colore, dal giallo al rosso cremisi. Dalla seconda metà di novembre, anche a Tokyo gli aceri e i ginkgo si tingono per essere ammirati in una stagione in cui si sta bene all'aperto indossando maglione e sciarpa. Il fogliame dai colori più vivi si può ammirare sia nei giardini meticolosamente curati sia in montagna immersi nella natura.
Per panorami tradizionali, in autunno i giardini Rikugien sono tra i più popolari a Tokyo. Questi giardini del periodo Edo contengono circa 560 alberi che danno vita al paesaggio autunnale con le loro foglie dai colori cangianti.
Giardini Rikugien
A Shiodome, i giardini Hamarikyu vantano spettacolari paesaggi autunnali con accanto maestosi grattacieli da un lato e la baia dall'altro.
Giardini Hamarikyu
Questo giardino classico dà il meglio di sé in autunno, quando i suoi numerosi aceri si colorano di vivide sfumature dall'arancione al rosso.
Giardini Koishikawa Korakuen
I giardini Ninomaru fanno parte del Palazzo imperiale e, grazie alla posizione favorevole, si possono visitare facillmente insieme ad altre mete: dopo avere ammirato i giardini e passaggiato nel grande parco intorno al Palazzo, da vedere poco distante ci sono il Budokan, il palazzo della Dieta e Ginza, il quartiere dello shopping.
Shinjuku Gyoen National Garden, Management Office
Raggiungibili in 10 minuti a piedi dallla stazione Shinjuku, i giardini Shinjuku Gyoen sono molto vasti, ideali per una passeggiata in tutta tranquillità o un picnic rilassante tra paesaggi tradizionali e le foglie d'autunno.
Nota:
Nei giardini è vietato utilizzare attrezzi ginnici, suonare strumenti musicali, fumare e bere alcolici.
Giardini Shinjuku Gyoen
Per i migliori paesaggi autunnali moderni c'è il Meiji Jingu Gaien, che con il suo lungo viale Icho Namiki di gingko giallo oro è uno dei parchi più famosi da fotografare in autunno.
Meiji Jingu Gaien
Dalla cima del monte Takao, a poca distanza da Tokyo e con un'escursione in giornata, si ha una magnifica vista: in autunno, l'intera zona si colora di vivaci tonalità dall'arancione al rosso da ammirare passeggiando piacevolmente anche grazie al clima temperato tipico della stagione.
Monte Takao
A due ore di treno dal centro di Tokyo, la zona di Okutama è l'ideale per dimenticare il caos cittadino immergendosi nella natura e divertendosi all'aperto. Passeggiando lungo le valli e il fiume, tra piccoli villaggi e sentieri nei boschi, si ammira uno dei più bei paesaggi autunnali della regione.
Il lago Okutama
Raggiungibile con una breve passeggiata dal santuario Meiji-jingu, il parco di Yoyogi è perfetto per ammirare i colori dell’autunno a Tokyo. In un fresco pomeriggio, è il posto ideale per un picnic con gli amici sotto gli alberi o per un giro sulla pista ciclabile con le bici a noleggio.
Parco di Yoyogi
Oltre a essere famoso per lo zoo, i santuari e i musei, il parco di Ueno è anche ottimo per ammirare i colori dell’autunno. Tra le migliaia di alberi del parco, le occasioni per ottime foto non si contano, magari con le bellissime foglie rosse degli aceri come sfondo.
Parco Ueno metropolitano di Tokyo
Photo courtesy of Taishi Okamoto
A mezz’ora dal centro di Tokyo, il parco Showa Kinen è uno spazio idilliaco per godersi i colori dell’autunno. Il bellissimo percorso costeggiato da alberi di ginkgo dalle foglie di un giallo brillante è perfetto per le foto e la sera, per la gioia dei visitatori, il parco è illuminato.
Il parco Showa Kinen
Il pittoresco parco Inokashira si trova nella movimentata zona shopping di Kichijoji. Qui, il paesaggio autunnale si può ammirare dal laghetto al centro del parco, dove si possono noleggiare le barchette-cigno. E, dopo il giro in barca, ci sono lo zoo, l’acquario e, poco distante, il museo dello Studio Ghibli.
Parco Inokashira