
La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: March 22, 2022
Al fine di prevenire la diffusione del coronavirus (COVID-19), molte strutture nell’area di Tokyo potrebbero variare i propri giorni e orari di attività. Inoltre molti eventi potrebbero essere annullati o posposti. Si prega di consultare i siti web ufficiali delle strutture o dell’eventi per gli ultimi aggiornamenti e informazioni.
I giardini Koishikawa Korakuen sono tra i più belli a Tokyo. Ricchi di storia e di influenze cinesi, sono uno spettacolo estetico in ogni stagione.
I giardini Koishikawa Korakuen risalgono al periodo Edo (1603-1867) e sono tra i più antichi di Tokyo. A cominciare i lavori fu Yorifusa, signore feudale che fondò il clan Mito Tokugawa. A lui succedette il figlio che, insieme allo studioso cinese Shun Shunsui, li portò a termine nel 1669. Nei giardini sono ricostruiti paesaggi sia giapponesi che cinesi, con piccole colline, laghetti, rocce e alberi. Percorrendo il sentiero circolare intorno al lago si hanno visuali diverse a ogni passo.
I giardini Koishikawa Korakuen meritano una visita in qualsiasi stagione: ciliegi in fiore in primavera, fiori in estate, aceri rossi in primavera e pruni fioriti a fine inverno.
Nonostante siano nel centro di Tokyo e proprio accanto alla Tokyo Dome City con il suo luna park e il grande stadio, i giardini sono un angolo di profonda quiete.
A Koishkawa Korakuen si arriva dalla stazione Iidabashi (linee JR Sobu, Tokyo Metro Tozai, Yurakucho, Namboku e Toei Oedo) e i giardini sono a ciqnue minuti da lì. Stessa distanza dalla stazione JR Suidobashi oppure dieci minuti dalla stazione Korakuen.
9:00-17:00
lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
Adulti: 300 yen
In contantiVISAMasterCardChina UnionPayAlipay
Per maggiori informazioni su orari, prezzi ecc., visita il sito ufficiale o contatta la struttura.