La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: January 9, 2025
Il Comune di Shinagawa, uno dei 23 distretti speciali di Tokyo, è uno snodo commerciale conosciuto anche per il suo alto livello di sicurezza per le strade. La trafficata stazione di Shinagawa collega Tokyo con le aree di Nagoya, Kyoto e Osaka tramite la Tokaido Shinkansen. Tuttavia, l’area di Shinagawa è essa stessa una destinazione interessante e il lungomare di Tennozu Isle è il luogo ideale da esplorare.
La storia di Shinagawa, la sua grande offerta gastronomica e le sue attrazioni come l’acquario e addirittura l’ippodromo la rendono un ottimo posto da visitare o in cui pernottare: qui puoi trovare hotel sia modesti che di lusso a una breve distanza in treno dall’Aeroporto di Haneda.
Tennozu Isle, parte del Comune di Shinagawa, è nota per la sua scena artistica essendo sede di magazzini riconvertiti, gallerie d’arte, caffè e spazi creativi. Puoi farvi una piacevole passeggiata lungo la riva o fermarti per un boccone.
Shinagawa è famosa come luogo sicuro per i visitatori e la vasta serie di attrazioni turistiche che offre la rendono degna di una visita.
La stazione Shinagawa è una delle più trafficate stazioni ferroviarie del mondo, con circa un milione di passeggeri in transito al giorno. La stazione dispone di coin locker di varie dimensioni dove puoi riporre i tuoi bagagli durante la visita. Essendo servita da quattro linee JR (compresa la famosa linea Yamanote), da una linea Keikyu e dalla Tokaido Shinkansen, la stazione Shinagawa è molto trafficata grazie alle sue tante linee ferroviarie e alla sua prossimità alla stazione Tokyo. Ha anche servizi di collegamento diretto a entrambi gli aeroporti internazionali.
La Tokaido Shinkansen è una linea di treni pallottola che collega Tokyo e Osaka. Ferma alla stazione Shinagawa per poi dirigersi a Nagoya, Kyoto e infine Shin-Osaka con possibilità di trasferimento su treni pallottola che vanno ancora più lontano, ed è un modo rapida e confortevole per chi parte da Tokyo verso altre destinazioni. La stazione Shinagawa è trafficata, ma non tanto come la stazione Tokyo ed è quindi un posto migliore per imbarcarsi sulla Tokaido Shinkansen.
La stazione più vicina è Shinagawa (linee JR Yamanote, Keihin-Tohoku, Yokosuka, Tokaido, Keikyu).
Dall'aeroporto di Haneda: in pullman (45 minuti) o in treno (35 minuti).
Dall'aeroporto di Narita: in pullman (85 minuti) o in treno (40 minuti).
Dalla stazione Shinjuku: linea JR Yamanote (circa 19 minuti).
Dalla stazione Tokyo: linea JR Yamanote (circa 13 minuti).
Per la stazione Shibuya: circa 14 minuti per la stazione Shibuya sulla linea Yamanote.
Per la stazione Ueno: circa 21 minuti per la stazione Ueno sulla linea Yamanote.
Questa stazione è servita da molte linee ferroviarie e, a seconda dell’ora del giorno, sarà un diverso treno espresso a raggiungere più velocemente una certa destinazione. Assicurarsi di controllare in anticipo la tabella oraria e di utilizzare l’app di navigazione.
Intorno alla stazione Shinagawa ci sono svariate opportunità di fare shopping. Il centro commerciale Ecute Shinagawa si trova all’interno dei tornelli e ha una grande varietà di offerte di cibo, abbigliamento e altro. Atre Shinagawa, situato subito fuori dai tornelli, ha in vendita cibo e anche souvenir.
Se hai fame, c’è un sacco di cibo delizioso all’interno della stazione. Dentro il centro commerciale Ecute Shinagawa c’è Uogashi, un popolare standing bar di sushi. Se invece vuoi acquistare un pasto da portare con te sulla Shinkansen, prenditi un ekiben, il bento (scatola per il pranzo) speciale della stazione.
L’area intorno alla stazione Shinagawa è piena di ristoranti di alta qualità. Okonomiyaki Kiji, ad esempio, è specializzato in okonomiyaki, saporite frittate ripiene di carne e verdura. Per mangiare e bere quello che vuoi vai a un izakaya come 82 Shinagawa o Dynamic Kitchen & Bar Hibiki. Altre opzioni culinarie includono Devi Corner per la cucina indiana e Outback Steakhouse per i piatti americani.
Shinagawa vanta una grande varietà di hotel con camere a tutti i livelli di prezzo. Ci sono hotel di lusso a 4 stelle come il Tokyo Marriott Hotel e lo Shinagawa Prince Hotel. Il complesso di intrattenimento dello Shinagawa Prince Hotel include una sala da bowling, un acquario e il T-Joy Prince Shinagawa-un cinema con schermi IMAX.
Più vicino alla stazione Shinagawa, il Flexstay Inn, il Toyoko Inn e il Keikyu Ex Inn offrono sistemazioni comode a prezzi abbordabili. L’InterContinenatal The Strings Tokyo offre invece un’esperienza di fascia alta a 5 stelle. Per finire, l’Hearton Hotel, il Loisir Hotel e il Wires Hotel Shinagawa Seaside sono proprio sulla riva del mare.
Shinagawa e Tennozu Isle sono piene di attrazioni e luoghi eccitanti da visitare. Fatti un giro all’acquario o all’ippodromo, oppure mangia un boccone in uno dei tanti ristoranti tradizionali che offrono sushi, birra alla spina o altre delizie.
Shinagawa fiorì nel periodo Edo (1600-1867) come stazione di sosta e nei suoi vecchi edifici lignei puoi sentirne la storia. A Tennozu Isle puoi ammirare opere d’arte o acquistare il materiale per creare la tua opera personale.
A Shinagawa ci sono due acquari, entrambi coi biglietti in vendita sul sito web. L’Acquario di Shinagawa ricrea il ciclo idrico della terra mediante lunghi tunnel in cui i visitatori possono camminare in mezzo a vasche piene di creature marine. Il Maxell Aqua Park Shinagawa, situato all’interno dello Shinagawa Prince Hotel, accoglie i visitatori con luci al neon e musica oltre che con varie attrazioni tra cui la giostra.
Shinagawa ha qualcosa per tutti i gusti, spaziando dal cibo giapponese tradizionale dei ristoranti di ramen e degli izakaya a opzioni non-giapponesi di alta qualità. Anche Tennozu Isle è sede di ottimi ristoranti e trattorie. T.Y.HARBOR, a Tennozu Isle, offre birra alla spina e piatti americani, Sushiryori Inose serve sushi di alta qualità mentre Oimachi Yoshizou Sohonten è specializzato in yakiniku (carne alla griglia).
In zona, infatti, si trova innanzitutto il tempio Sengakuji: anche chi non lo conosce avrà senz'altro sentito parlare dei quarantasette ronin ed è proprio lì che i samurai che dimostrarono la loro fedeltà con la morte sono sepolti insieme al loro signore. Se invece ci si dovesse trovare a corto di fondi, sono da visitare sono i Santuario Shinagawa e, poco distante, Ana Inari-jinja (un santuario più piccolo situato nel recinto dell'altro): se tutto si svolge come narra la leggenda, le monete bagnate nelle sacre acque della sua fontana si moltiplicheranno.
Puoi conoscere la storia di quest’area salendo a bordo di una delle yakatabune (barca da diporto tradizionale) in partenza dal lungomare di Shinagawa. E non dimenticare di fare un salto allo Shinagawa 1930, un centro culturale ricavato in cinque antichi edifici lignei.
L’Ippodromo di Oi, chiamato affettuosamente Tokyo City Keiba o TCK, è una grande arena che ospita le corse dei cavalli. La pista è illuminata dopo il tramonto per gli eventi notturni noti come “Twinkle Race”. Quasi tutti i weekend la struttura è anche sede dell’Oi Racecourse Flea Market, uno dei più grandi mercati delle pulci della città.
Shinagawa comprende due importanti vie commerciali: la I negozi di Togoshi Ginza e la Via dello shopping Palm di Musashi Koyama. Sulla I negozi di Togoshi Ginza si susseguono pasticcerie e ristoranti famosi che spesso appaiono in programmi televisivi. La Via dello shopping Palm di Musashi Koyama, lunga 800 metri, è amata dai residenti per le sue merci a prezzi scontati.
Tennozu Isle è famosa per la sua scena artistica e ospita vari negozi specializzati in materiali per la creazione di opere d’arte. Pigment Tokyo vende pigmenti di 4.500 colori diversi, oltre a pennelli ed altri articoli. Nell’area ci sono anche molte gallerie d’arte dove si possono acquistare opere come souvenir.