
La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: January 12, 2021
Alla stazione Shinagawa fermano moltissimi treni tra cui i superveloci, quelli che collegano all'aeroporto di Haneda e la maggior parte delle linee JR locali. La zona, però, non è solo di transito con eventuale pausa caffè durante gli spostamenti. Fuori dalla stazione, infatti, oltre all'area in sviluppo sul mare ci sono ottimi ristoranti, negozi, divertimento e, cambiando tema, tombe storiche.
La stazione più vicina è Shinagawa (linee JR Yamanote, Keihin-Tohoku, Yokosuka, Tokaido, Keikyu). Per Tennozu Isle linea Tokyo Rinkai o Tokyo Monorail.
Dall'aeroporto di Haneda: in pullman (45 minuti) o in treno (35 minuti).
Dall'aeroporto di Narita: in pullman (85 minuti) o in treno (40 minuti).
Dalla stazione Shinjuku: linea JR Yamanote (19 minuti).
Dalla stazione Tokyo: linea Keihin-Tohoku (9 minuti).
Da atré, all'interno della stazione, oltre al Wi-Fi gratuito ci sono negozi, alcuni dei quali duty-free, caffè e ristoranti. Anche fuori dalla stazione, nonostante i numerosi cantieri possano far dubitare, ci sono tantissime occasioni sia per il palato che il divertimento. Lungo la strada principale, nello Shinagawa Prince Hotel c'è l'acquario Maxell Aqua Park Shinagawa, famoso per i delfini e il Jellyfish Ramble con le meduse che nuotano in grandi colonne trasparenti. Sempre nello Shinagawa Prince Hotel, divertimento più classico nel centro di bowling con ottanta piste oppure nel multisala a undici schermi T-Joy Prince Shinagawa.
Tennozu Isle è la zona di deposito sul mare sottoposta a rinnovamento urbanistico con la costruizione di nuovi edifici lungo il canale e sulla baia. Dopo una passeggiata nella brezza sulla passerella in riva al mare, ecco T.Y.Harbor, dove ordinare bistecca e birra artigianale da gustare ammirando il panorama. E tra i caffè, i negozi di oggettistica e le gallerie d'arte lungo Bond Street, sosta obbligata all'Archi-Depot Museum, una rara occasione per vedere, conoscere e ammirare la storia dell'architettura in Giappone.
A Shinagawa basta uscire dalla stazione per scoprire i luoghi legati a storia, arte e divertimento. In zona, infatti, si trova innanzitutto il tempio Sengakuji: anche chi non lo conosce avrà senz'altro sentito parlare dei quarantasette ronin, ed è proprio lì che i samurai che dimostrarono la loro fedeltà con la morte sono sepolti insieme al loro signore. Se invece ci si dovesse trovare a corto di fondi, da visitare sono i santuari Shinagawa-jinja e, poco distante, Ana Inari-jinja: se tutto si svolge come narra la leggenda, le monete bagnate nell'acqua della fontana locale si moltiplicheranno per 10.000.
Per un’esperienza più moderna, c’è l’il Museo d’Arte O. Le mostre sono a rotazione, e i visitatori abituali possono godersi opere d’arte sempre nuove nel cosro dell’anno. Trovandosi all’interno del centro commerciale Ohsaki New City, è comodo per andare a fare shopping dopo la visita. Le lunghe vie commerciali di Togoshi-Ginza e Musashi-Koyama sono perfette per un pomeriggio a base di passeggiate e spuntini. E da marzo a dicembre, la sera, appuntamento all'ippodromo Oi Racecourse per le corse dei cavalli.