
La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: March 3, 2023
Dalla fine di marzo agli inizi di aprile, l’atmosfera a Tokyo diventa euforica grazie alla fioritura dei ciliegi. Qui vi presentiamo le previsioni più aggiornate per il 2023 e i posti migliori dove ammirare i fiori simbolo della primavera.
Vedere i ‘sakura’ fioriti è sempre emozionante, con le migliaia di alberi e le strade sormontate da tunnel di petali rosa. I fiori di ciliegio sono una vera e propria ossessione nazionale e moltissima gente organizza feste ‘hanami’ e picnic nei parchi per ammirarli e fotografarli. In questo periodo, i ciliegi si trovano anche nei negozi, con prodotti a tema o al gusto ‘sakura’, a cominciare dai ‘bento’ fino alle bevande rosa. Come a voler scacciare l’inverno, in città si spande un’atmosfera allegra e piena di ottimismo.
All’inizio di ogni anno, le previsioni sul periodo di fioritura dei ciliegi sono molto attese ed è in base a quelle trasmesse in televisione a livello nazionale che vengono scelti i giorni migliori per le feste ‘hanami’ sotto i rami fioriti.
Secondo le previsioni per il 2023, a Tokyo i ciliegi dovrebbero sbocciare il 22 marzo e la piena fioritura dovrebbe essere una settimana o dieci giorni dopo.
(Dati forniti dalla Japan Weather Association, 28 febbraio 2023)
A Tokyo, tra luoghi noti a tutti e angoli sconosciuti ai più, ci sono tantissimi posti da cui ammirare i ciliegi in fiore, ma per un’esperienza ancora più coinvolgente non c’è niente di meglio di un festival. Qui presentiamo sette eventi tra i più popolari per ammirare la bellezza effimera dei fiori divertendosi e salutando la primavera insieme ai tokyoiti.
Con i suoi numerosi caffè e locali alla moda, la zona di Nakameguro è molto elegante e tranquilla, ma in primavera il suo canale si trasforma grazie alle lanterne, alle bancarelle e alla folla lungo le sue sponde e per le strade. Con 800 ciliegi che si susseguono per 3,8 chilometri formando un arco rosa che costeggia il fiume, i riflessi tremolanti visti dai ponti sono davvero magici, perfetti per foto talmente belle da non sembrare vere.
Sakura matsuri a Nakameguro (ENG)
La bellezza dei ciliegi è da ammirare anche la sera con gli ‘yozakura’, i fiori illuminati di notte, che creano un’atmosfera eterea e affascinante, con una bellezza dell’altro mondo. Uno dei migliori esempi di ‘yozakura’ è quello del ciliegio piangente che si staglia al di là del portale principale dei giardini Rikugien. I giardini furono realizzati nel 1702 per volere di Yanagisawa Yoshiasu, signore feudale e vassallo dello shogun, ispirato da alcuni versi pittoreschi di poesia ‘waka’; ancora oggi, nonostante i 70 anni di età, lo splendido ciliegio ‘shidarezakura’ fiorisce ogni anno con una cascata di fiori dalle delicate sfumature rosa che ricopre i suoi rami.
Ciliegio piangente illuminato nel giardino del signore feudale (ENG)
Nihombashi è stato il fulcro della vita commerciale durante il periodo Edo (1603-1868) e oggi è una zona famosa per i suoi negozi esclusivi e come centro della finanza. Pur trovandosi nel cuore della città, Nihonbashi sa come festeggiare i ciliegi e lo fa in tantissimi modi creativi e nuovi. Al Sakura Fes Nihonbashi 2023, ristoranti e negozi in tutto il quartiere di Nihonbashi offriranno uno speciale "Sakura Menu" con piatti a tema primavera e fiori di ciliegio. Sarà in vendita una grande varietà di dolci, snack, scatole per il pranzo "bento" e altri prodotti. Da non perdere sono anche gli edifici illuminati di rosa lungo le vie Edo Sakura-dori e Chuo-dori.
Sakura Fes Nihonbashi 2023 (ENG)
Quando, come spesso accade, i ciliegi costeggiano fiumi, canali o fossati, il riflesso dei fiori sull’acqua li rende ancora più belli. Il fiume Sumida, nella zona est di Tokyo, non fa eccezione con un chilometro di sponde lungo le quali, tra i ponti Azumabashi e Sakurabashi, i ciliegi furono piantati nel periodo Edo dall’ottavo shogun Tokugawa Yoshimune. Durante il festival, associazioni di quartiere, esercizi commerciali e associazioni turistiche allestiranno delle bancarelle, portando un'atmosfera di festa. La sera, i ciliegi vengono illuminati e il panorama con la Tokyo Skytree sullo sfondo è di una bellezza garantita.
Sakura matsuri a Bokutei (ENG)
A nord del Palazzo imperiale, la passeggiata Chidorigafuchi nel verde è una piacevole fuga dal trambusto della città e in primavera i suoi circa 260 ciliegi delle varietà Somei-Yoshino e Oshima formano una galleria rosa lunga 700 metri. Nel periodo della festa, la sera gli alberi sono illuminati e la zona navigabile con le barchette resta aperta fino a tardi, per permettere di ammirare dal fiume lo spettacolo fiorito. Anche negozi e associazioni locali organizzano eventi speciali a tema, esaltando ancora di più l’atmosfera di questa festa primaverile.
Festa sakura a Chiyoda (ENG)
Il parco di Ueno è uno degli spazi verdi più amati a Tokyo e vi si trovano anche il laghetto Shinobazu, uno zoo e diversi musei. La strada principale che lo attraversa, costeggiata dai ciliegi, è conosciuta in tutto il Giappone e persino citata in un ‘haiku’ di Matsuo Basho.
Sakura matsuri a Ueno (ENG)
La festa dei ciliegi di Koganei ha tutti gli elementi per essere speciale: i ciliegi, più di 1700 e di 50 varietà, sono nel parco dove si trova il Museo all’Aperto dell’Architettura Edo-Tokyo, che da solo vale già una visita al contempo divertente e culturale. In più, vengono organizzati vari eventi sul palco tra cui concerti, danze, hayashi (spettacoli tradizionali accompagnati da musica) e spettacoli con tamburi ‘taiko’, esperienze di cerimonia del tè e composizione floreale. Gustando le specialità locali e regionali delle bancarelle, si attende la sera, quando i ciliegi illuminati sono ancora più belli.
Festa dei ciliegi a Koganei (ENG)