• Share this page

    Condividi Questa Pagina

  • IT
  • FAVORITES

Inizio del testo principale.

Updated: June 20, 2022

Shopping

Esplora per Interessi

Dove comprare a Tokyo.

Fare shopping è un piacere che non conosce confini neanche tra i vari quartieri di Tokyo. I negozi delle grandi catene come Uniqlo, Muji e H&M si trovano un po' dappertutto, ma ogni zona della città ha caratteristiche peculiari che si riflettono anche sugli acquisti. A Ginza, ad esempio, ci sono i grandi magazzini e le boutique più lussuose, a Harajuku l'abbigliamento giovane più eccentrico, ad Akihabara tutto ciò che riguarda 'anime' ed elettronica e così via. A Tokyo si trova davvero di tutto.

Suggerimenti

  • Passaporto alla mano: per i turisti, molti negozi sono esentasse.
  • Nei piani interrati dei grandi magazzini, prelibatezze da assaggiare e gastronomia da asporto.
  • Sguardo verso l'alto per trovare negozi e caffè che non sempre sono al piano terra.
  • Il prezzo sul talloncino è quello definitivo: gli sconti si chiedono solo nei mercatini dell'usato.

Ginza

A Ginza, una zona tra le più care al mondo in fatto di immobili, ci sono flagship store di grandi marche internazionali, showroom e grandi magazzini eleganti. I prezzi sono alti, ma qualità e servizio sono eccellenti. L'incrocio tra i grandi magazzini Wako, Mitsukoshi e lo showroom Nissan Crossing è il punto giusto da cui partire. Poco distante, il nuovo centro commerciale Ginza Six e il flagship Uniqlo sempre pieni di clienti. Lungo le vie laterali Suzuran e Azuma, boutique più piccole, negozi di kimono e gallerie d'arte.

Shinjuku

Shinjuku vanta la stazione più trafficata del mondo e la zona intorno alla stazione può risultare un po' caotica a chi non è abituato. Per lo shopping, però, non è necessario andare lontano: nel palazzo della stazione c'è il centro commerciale Lumine con molti negozi e caffè. All'uscita sud, invece, grandi magazzini più in stile, ad esempio NeWoman, Takashimaya, Hands e la libreria Kinokuniya. L’uscita est conduce invece all'elegante grande magazzino Isetan. Le vie secondarie sono piene anche di ristoranti, caffè e negozi specializzati. Tra questi, da non perdere è Sekaido, il fornitissimo negozio a più piani che vende prodotti e articoli per artisti.

Shibuya

Un tempo famosa come zona della moda giovane più vivace ed economica, oggi Shibuya sta cambiando volto, soprattutto da quando l'area intorno alla stazione è stata sottoposta a rinnovamento. Nella zona ovest, fast fashion con le pazze tendenze del centro commerciale 109 e i negozi a rotazione continua lungo Center Gai; nella zona est verso Aoyama, negozi più stilosi con target over 30 e arte nel centro commerciale Hikarie. Da non perdere anche Loft e Hands per regali e articoli per la casa originali.

Harajuku

Takeshita-dori, di fronte alla stazione Harajuku, è la via sempre affollata e piena di negozi che vendono un po' di tutto, dai costumi teatrali alle magliette punk e alle caratteristiche e dolcissime crêpes. Lungo il viale alberato di Omotesando, grandi firme e il raffinato centro commerciale Omotesando Hills. Da non perdere è anche Kiddy Land, con una vastissima scelta di gadget e peluche dei personaggi più amati. Un po' di tempo va riservato anche alle stradine laterali, soprattutto a Cat Street, che conduce a Shibuya e lungo la quale si susseguono negozi di tendenza.

Aoyama

Dalla stazione Omotesando e lungo Omotesando-dori, i negozi diventano più esclusivi, primo tra tutti il flagship di Prada dall'architettura ormai simbolica. Insieme a firme giapponesi a cominciare da Issey Miyake e Comme des Garçons, negozi multimarca come Super A Market. E per una pausa, 246 Commune con i suoi furgoni-ristorante oppure un macchalatte al Café Kitsuné. Spingendosi fino alla fine di Omotesando-dori, si arriva al bellissimo museo Nezu.

Akihabara

Ad Akihabara, nota soprattutto per i suoi negozi di elettronica e 'anime', si trova di tutto, dai videogiochi vintage ai giocattoli rari da collezione fino alle ultime novità in fatto di macchine fotografiche e computer. Appena fuori dalla stazione, nel gigantesco Yodobashi Camera si trova qualsiasi, dagli elettrodomestici alla cancelleria. La maggior parte dei negozi ha prezzi esentasse per i turisti e garanzie internazionali che, come i manuali in lingua straniera, vanno richiesti ai commessi. Per finire, lungo il cavalcavia ferroviario in direzione Ueno, 2k540 Aki-Oka Artisan e i suoi negozi di artigianato innovativo.

Asakusa

Asakusa è una meta ambita per il tempio Sensoji e l'atmosfera un po' di altri tempi che si respira nel quartiere; quando poi si tratta di souvenir, alcuni dei negozi lungo la via centrale Nakamise-dori che conduce al tempio sono storici e vendono prodotti artigianali di qualità, ad esempio oggetti Edo kiriko in vetro intagliato, mobili in legno di paulonia, kimono e ceramica. Parallela a Nakamise-dori c'è Orange-dori, anch'essa con negozi e caffè rétro. A est del Sensoji, invece, Kappabashi-dori, la zona degli attrezzi da cucina.

Qualche consiglio

  • Fare acquisti a Tokyo è semplice, indipendentemente da quanto si spende. Se si vuole impacchettare qualcosa da regalare, basta dire: "It's a present." e i commessi, che sono sempre molto disponibili, provvederanno.
  • In alcuni negozi, dopo avere pagato si viene accompagnati all'uscita dal commesso o dalla commessa che a quel punto porgerà la borsa che contiene l'acquisto e saluterà con un inchino.
  • Prima di provare capi di abbigliamento, chiedere al personale. In molti negozi di abbigliamento femminile viene chiesto di indossare un proteggi-viso per evitare che il trucco si rovini o lasci tracce sugli abiti.
  • La stagione dei saldi è a gennaio e luglio, ma ci sono negozi che fanno promozioni tutto l'anno, specialmente intorno alle ferie Golden Week a maggio e Silver Week a settembre.

Link di Riferimento

Shopping a Tokyo

Vedi Tutto
 

Scopri Di Più