
Condividi Questa Pagina
Select Language
Ricerca dettagliata: puoi fare una ricerca dettagliata per parola chiave, genere, ora, periodo e tag.
Inizio del testo principale.
added on : May 26, 2025
Museo Kochikame, Katsushika Iseya Kameari Honten, Pochikame, SKAC
La tua posizione attuale
東京北部
柴又
Kameari è un tradizionale quartiere shitamachi situato nella parte orientale di Tokyo, noto per la sua atmosfera peculiare. È anche il luogo di ambientazione del popolare manga (divenuto anime) “Kochira Katsushika-ku Kameari Koen-mae Hashutsujo”, chiamato familiarmente “Kochikame” in giapponese e “KochiKame: Tokyo Beat Cops” in inglese.
Kochikame è un manga comico poliziesco pubblicato a puntate per 40 anni su “Weekly Shonen Jump”, noto per i suoi personaggi pittoreschi e per l’umorismo che lo pervade. Grazie alla duratura popolarità di Kochikame, Kameari è divenuta meta dei fan che vogliono visitare i luoghi rappresentanti nelle serie. Nel quartiere si trovano il Museo Kochikame, aperto nel marzo 2025, una pasticceria che appare sulle pagine di Kochikame e tombini/statue raffiguranti i personaggi del manga.
Anche i negozi situati sotto la ferrovia attirano l’attenzione dei visitatori conferendo al quartiere un aspetto culturale. Questa gemma nascosta costituisce una miscela unica tra atmosfere della vecchia Tokyo e delle nuove mete culturali. Camminando tra queste strade si scopre un sacco di luoghi da visitare.
Kochikame è un manga comico scritto da Osamu Akimoto, apparso su Weekly Shonen Jump tra il 1976 e il 2016, con 201 volumi finora pubblicati. Racconta la vita di alcuni ufficiali di polizia dell’immaginario commissariato di Kameari. L’insolito protagonista, Kankichi “Ryo-san” Ryotsu, è un poliziotto di mezza età che tenta sempre sistemi per arricchirsi velocemente che inevitabilmente falliscono.
Il Museo Kochikame, aperto nel marzo 2025, espone materiali correlati all’amata serie. Il museo è stato progettato immaginando che Ryo-san abbia deciso di costruire un museo in proprio onore sopra il commissariato in cui lavora. L’ingresso dell’edificio è una ricostruzione del commissariato che appare nella serie e i cartelli situati ai vari piani rappresentano Ryo-san che fugge dal suo superiore. Questi disegni divertenti ed eccentrici fanno immergere i visitatori nel mondo di Kochikame e del suo protagonista.
Per visitare il museo, prendi prima l’ascensore fino al quinto piano, dove sono esposti prodotti e oggetti d’epoca utilizzati da Akimoto nelle sue illustrazioni. C’è anche la ricostruzione del santuario shintoista costruito da Ryo-san in una famosa storia. Nel santuario puoi estrarre gli omikuji (bigliettini di carta che prevedono il futuro) a tema Kochikame, nonché suonare la campana.
Scendi poi le scale fino al quarto piano, dove sono esposte riproduzioni di illustrazioni originali della serie manga. Sono in mostra le copertine di tutti i 201 volumi pubblicati, oltre a scene del manga particolarmente famose.
Il terzo piano è pieno di giochi ispirati a gadget e invenzioni che appaiono nel manga. I suoni e gli schermi digitali fanno assomigliare la stanza a una sala giochi retrò. Il secondo piano ospita ricostruzioni dell’appartamento di Ryo-san e la scrivania davanti alla quale si è autoproclamato direttore onorario a vita. Osservane tutti i dettagli divertenti come la piccola creatura a forma di dinosauro che si abbevera da un piatto di minestra.
Infine, il piano terra è uno spazio comune in cui sono esposti pannelli di Kochikame raffiguranti luoghi del vicinato come il parco di Kameari, il Kameari Katori Jinja e il fiume Nakagawa. Puoi utilizzarli come rifermento per la tua visita a Kameari. C’è anche il negozio del museo con in vendita articoli come il pupazzo di Mon Cicci con le spesse sopracciglia unite, segno distintivo di Ryo-san.
Sono disponibili guide ai vari piani in inglese, cinese tradizionale e semplificato, coreano. La maggior parte delle indicazioni sparse per il museo è scritta in giapponese, cinese semplificato e inglese, sebbene alcune descrizioni siano solo in giapponese. Di norma è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo sul sito ufficiale, ma biglietti dell’ultimo minuto sono a volte disponibili allo Youroad Service Counter, situato a tre minuti dal museo.
©OSAMU AKIMOTO, ATELIER BEEDAMA/SHUEISHA
Vicino al museo Kochikame si trova Iseya, un negozio di wagashi – dolci tradizionali giapponesi. È un negozio a conduzione familiare attualmente gestito dal figlio del fondatore, Shogo Sato. Iseya vende dolci originali con i personaggi di Kochikame ed è popolare tra i fan di Kochikame in visita.
Questi prodotti includono wagashi come il dorayaki, un piccolo dolce a forma di pancake ripieno di anko dolce, nonché biscotti al cioccolato e biscotti francesi sablé. I biscotti al cioccolato sono deliziosamente gommosi e riportano i personaggi di Kochikame sul pacchetto.
A quanto dice Sato, il proprietario, Iseya ha iniziato a vendere dolci a tema Kochikame nel 1999. Kochikame è un manga famoso e Sato ha faticato per ottenere il permesso di vendere prodotti con questo marchio nella sua piccola pasticceria. Da quando il negozio ha messo in vendita i dolci con i personaggi di Kochikame, l’autore Akimoto ha iniziato a supportare il negozio e lo ha anche raffigurato nel manga stesso. Akimoto fa ancora visita al negozio di tanto in tanto. Sato racconta che tra i suoi clienti ci sono ufficiali di polizia che sono diventati poliziotti grazie al loro amore per Kochikame.
Mentre arrostisce i dango, Sato parla ai clienti di tutto il mondo e racconta loro aneddoti sul manga e sul quartiere. Dentro il negozio c’è un caffè dove ci si può sedere per rilassarsi. È il luogo perfetto da visitare per chi voglia assaggiare dolci deliziosi ascoltando storie di viaggio.
©OSAMU AKIMOTO,ATELIER BEEDAMA/SHUEISHA
Se sei alla ricerca di nuovi negozi/strutture culturali, fai visita a Pochikame, che occupa uno spazio lungo 800 metri sotto la ferrovia sopraelevata tra la stazione Kameari e la stazione Ayase. Non ancora ultimato, Pochikame comprende un discount e uno spazio eventi che ospita food truck e laboratori. Una delle strutture parte di Pochikame sta divenendo sempre più popolare: SKWAT Kameari Art Centre (o SKAC), che comprende un negozio di dischi, una libreria, un caffè e uno studio di architettura.
SKWAT è un collettivo che conduce attività artistiche sotto la direzione dello studio di architettura Daikei Mills. È noto per saper identificare e occupare temporaneamente spazi “vuoti” non ancora aperti al pubblico.
Nell’agosto 2023, SKWAT ha creato lo SKAC e ha spostato la sua sede da Aoyama a qui allo scopo di portare nuovo valore artistico e culturale a Kameari, in cui manca la scena artistica collaudata tipica di Aoyama. I negozi dello SKAC servono come magazzini e come negozi veri e propri che gestiscono gli articoli di benvenuto ai clienti. Qui sono stati utilizzati materiali da costruzione e altri articoli riciclati in maniera artistica, come progettato da Daikei Mills.
All’interno dello SKAC c’è un negozio di dischi, il Vinyl Delivery Service (VDS), con almeno 8.000 dischi in vendita. C’è la sezione dei dischi consigliati e vetrine artistiche con i dischi disponibili solo per l’acquisto online. Il proprietario inizialmente aveva aperto un negozio a Londra a causa della ricca scena musicale locale, e lì vendeva dischi giapponesi. Oggi compra dischi di ogni genere e decide poi se venderli a Londra o a Kameari.
Accanto a VDS c’è la sede di twelvebooks, un’azienda che importa e distribuisce libri d’arte in Giappone. Twelvebooks importa libri correlati all’arte pubblicati fuori dal Giappone e utilizza il negozio allo SKAC come magazzino dove conservare e gestire il suo inventario. Il magazzino vende libri ai clienti e li spedisce in tutto il Giappone.
Se ti aggiri per twelvebooks trovi Tawks, un bar che offre bevande a base di caffè e dolci vegani. Puoi ordinare un drink da asporto o godertelo in una grande tazza nello spazio aperto interno accanto al caffè, arredato con tavoli e sedie. Questo spazio interno viene spesso ridisegnato da SKWAT.
Pochikame, incluso lo SKAC, sta portando nuova vitalità a Kameari. Un membro di SKWAT trasferitosi a Kameari racconta di aver conosciuto i proprietari di un pub-ristorante di sushi locale, rafforzando così la sua connessione col quartiere. Lo SKAC ha ospitato il festival dei mochi di Capodanno, molto popolare tra la gente del posto. E i residenti delle aree circostanti si recano spesso da VDS perché è uno dei pochi negozi di dischi rimasti nella parte est di Tokyo.
Con Pochikame, il Museo Kochikame di recente apertura, Iseya e gli eventi comunitari, Kameari sta attirando sempre più visitatori con la sua atmosfera unica e la sua crescente scena culturale.
Indirizzo | 3-32-17 Kameari, Katsushika-ku, Tokyo |
---|---|
Altro |
Museo Kochikame Vendita Ufficiale di Biglietti Online (ENG) https://www.e-tix.jp/kochikame-kinenkan/en/index.html * I biglietti devono essere prenotati in anticipo. * I biglietti dell’ultimo momento si possono trovare allo Youroad Service Counter (3-21-6 Kameari, Katsushika-ku), a tre minuti a piedi dal Museo Kochikame. |
URL | Museo Kochikame (JPN) |
Indirizzo | 3-32-1 Kameari, Katsushika-ku, Tokyo |
---|---|
URL | Katsushika Iseya Kameari Honten (JPN) |
Indirizzo | 3-26-4 Nishi-Kameari, Katsushika-ku, Tokyo (SKAC) |
---|---|
Altro |
・SKWAT (JPN) https://www.instagram.com/skwat.site/ ・Daikei Mills (JPN) https://www.instagram.com/daikei_mills/ ・twelvebooks (JPN) https://www.instagram.com/twelvebooksdistribution/ ・Vinyl Delivery Service (JPN) https://www.instagram.com/vinyl_delivery_service/ ・Tawks (JPN) https://www.instagram.com/tawks___/ |
URL | Pochikame, SKAC (JPN) |
Per maggiori informazioni su orari, prezzi ecc., visita il sito ufficiale o contatta la struttura.