
Condividi Questa Pagina
Select Language
Ricerca dettagliata: puoi fare una ricerca dettagliata per parola chiave, genere, ora, periodo e tag.
Inizio del testo principale.
Updated: February 27, 2025
Il Giappone è ricchissimo di flora e fauna e i ciliegi in fiore sono famosi in tutto il mondo, ma non sono gli unici da ammirare in primavera. Con coloratissime azalee, glicini e rose solo per fare alcuni esempi, tutto il paese si riempie di colori. Gli spazi verdi di Tokyo, inclusi giardini classici, santuari e parchi, sono il luogo ideale per vedere i fiori primaverili. E per un panorama ancora più emozionante ci sono anche feste e luminarie.
In questi giardini fioriscono trecentomila fiori di cime di rapa a formare uno splendido tappeto giallo in contrasto con i grattacieli che circondano il parco. Tra fine febbraio e metà marzo, a Hama-rikyu si svolge la festa dei fiori con concerti di Tsugaru-jamisen e illuminazioni.
Luogo: Giardini Hama-rikyu
Come ci si arriva: 7 minuti a piedi dalla stazione Tsukijishijo o Shiodome (linea Toei Subway)
Il santuario Nezu ha un giardino di circa 6.600 metri quadrati con tremila azalee di cento varietà. Durante la festa annuale dedicata a questi fiori, oltre alla fioritura da ammirare, ci sono bancarelle e 'amazake', la bevanda dolce a base di riso fermentato, da gustare nella sala da tè.
Luogo: Santuario Nezu
Come ci si arriva: 5 minuti a piedi dalla stazione Nezu, Sendagi o Todaimae (linea Tokyo Metro)
Eventi: Festa delle azalee di Bunkyo (Tsutsuji Matsuri)
Nel recinto di questo santuario sono state piantate più di 50 piante di glicine che, quando arriva il momento, fioriscono armoniosamente tutte insieme. I fiori color violetto spiccano particolarmente di giorno e creano un'atmosfera romantica al tramonto.
Come ci si arriva: 15 minuti a piedi dalla stazione Kameido o Kinshicho (linee JR)
Eventi: Festa dei glicini del santuario Kameido Tenjin
I giardini Kyu-Furukawa sono uno splendido panorama con duecento rose di cento varietà. E oltre alla bellezza dei fiori c'è quella dell'edificio in elegante stile occidentale costruito su progetto di un architetto inglese. Qui si resta affascinati dall'armonia tra i giardini in stile occidentale e quelli in stile giapponese.
Luogo: Giardini Kyu-Furukawa
Come ci si arriva: 7 minuti a piedi dalla stazione Nishigahara (linea Tokyo Metro)
Eventi: Festa delle rose di primavera
I Giardini Orientali del Palazzo Imperiale vantano una superficie di circa 210.000 metri quadrati. I visitatori possono entrare nelle varie aree, come i Giardini Ninomaru, il Tenshudai (la base del torrione del Castello di Edo) e il prato della piazza hiroba. I giardini ospitano inoltre fiori e alberi stagionali. Il periodo tra inizio e metà aprile è il momento migliore per vedere l’akaboshi shakunage (rododendro “stella rossa”) con i suoi petali rosa dai puntini rossi.
Come ci si arriva: 5 minuti a piedi dalla stazione Otemachi o Takebashi (linea Tokyo Metro)