• Share this page

    Condividi Questa Pagina

  • IT
  • FAVORITES

Inizio del testo principale.

Updated: January 22, 2025

L'aeroporto internazionale di Narita – come arrivare, informazioni sui terminal e altro

L’Aeroporto Internazionale di Narita, inaugurato nel 1978 nella città di Narita, prefettura di Chiba, viene spesso identificato come la porta di ingresso celeste del Giappone.
È servito da ottimi collegamenti col centro di Tokyo.

Narita per chi arriva e chi parte

L’aeroporto di Narita è situato a circa 50-60 chilometri dal centro di Tokyo. A seconda del mezzo di trasporto scelto, il tragitto per raggiungere il centro di Tokyo può richiedere circa un’ora. I treni espressi in partenza dall'aeroporto di Narita fermano nelle principali stazioni di Tokyo, da cui ci si può poi dirigere alla propria destinazione.

Accesso dall'aeroporto di Narita

In treno

I treni JR-East Narita Express offrono un collegamento diretto tra l'aeroporto di Narita e le principali stazioni come Tokyo, Shinagawa, Shibuya e Shinjuku. Per questi treni è valido il Japan Rail Pass. La società ferroviaria privata Keisei gestisce invece il servizio Skyliner attivo dall’aeroporto fino a Nippori e Ueno, lungo la linea Yamanote. Tutti i posti su questi treni sono su prenotazione. Si può acquistare e/o caricare una carta Suica o PASMO per pagare il viaggio. Sono disponibili anche app con schede prepagate mobili utilizzabili sui tornelli automatici.

Narita Express

Dall’aeroporto di Narita:
60 minuti circa fino a Tokyo stazione
90 minuti circa fino a Shinjuku

Skyliner

Dall’aeroporto di Narita: 45 circa minuti fino a Ueno

Access Express

Dall’aeroporto di Narita: 120 minuti circa fino a Haneda
Attenzione: se si arriva al terminal 2, salire dalla stazione Airport Terminal 2, chiamata anche Narita Airport Terminal 2-3.

In pullman

I pullman sono particolarmente consigliati a chi è in viaggio con molti bagagli e deve raggiungere una destinazione affollata. I pullman autostradali che collegano l'aeroporto di Narita con le principali stazioni, hotel e destinazioni turistiche sono piuttosto frequenti.
Tokyo può essere raggiunta attraverso diversi itinerari. I pullman sono gestiti da più operatori e toccano fermate differenti: prima di acquistare il biglietto, è sempre bene controllare le fermate e il capolinea.

Limousine Bus

Dall’aeroporto di Narita: 60 minuti circa fino al Tokyo City Air Terminal
85 minuti circa fino all’aeroporto di Haneda
Nota: per maggiori informazioni, controllare gli orari del Limousine Bus.

AIRPORT BUS TYO-NRT

Dall’aeroporto di Narita: solo 68 minuti fino a Tokyo stazione e 81 minuti fino alla stazione Ginza (il biglietto costa solo 1.500 yen)
Nota: la durata del tragitto varia a seconda di dove si prende il bus. Per maggiori informazioni, consultare gli orari di TYO-NRT.

Collegamenti interni

Molte compagnie low-cost gestiscono voli a prezzi abbordabili tra l'aeroporto di Narita e le principali città giapponesi, e diversi aerei al giorno decollano per l’aeroporto del Kansai (da cui si raggiungono Osaka, Kyoto e Kobe). A Osaka si arriva in 100 minuti, a Sapporo, in Hokkaido, in 100 minuti e a Nagasaki in 135 minuti.

Dall’aeroporto internazionale di Narita all’aeroporto di Haneda

Dall'aeroporto di Narita si arriva all'aeroporto di Haneda in circa 85 minuti utilizzando il limousine bus che collega i due aeroporti, oppure in 120 minuti con il treno Access Express.

Terminal e mappa di Narita

L’aeroporto di Narita ha tre terminal e viene utilizzato anche per voli interni (in particolare al terminal 3), nonostante la maggioranza dei collegamenti siano con l’estero. Il terminal 3, inaugurato nel 2015, è destinato principalmente alle compagnie low-cost. Per spostarsi da un terminal all’altro c’è un servizio gratuito di bus navetta.
L'aeroporto di Narita serve principalmente tre alleanze di vettori, e il terminal 1 e 2 vengono assegnati a una compagnia in base alla sua alleanza: SkyTeam al terminal 1, ala nord; Star Alliance al terminal 1, ala sud, e Oneworld al terminal 2.
Per maggiori informazioni, visitare il sito web ufficiale dell’aeroporto.
Qui è disponibile una mappa dettagliata dell’aeroporto.

Parcheggio degli aerei dell'aeroporto di Narita
L'aeroporto di Narita dall'alto

©NARITA INTERNATIONAL AIRPORT CORPORATION

Terminal 1

Il terminal 1 è diviso in ala nord e ala sud, con un edificio centrale che le collega.
Il piano sotterraneo (Narita Airport Station) è dove arrivano e partono i treni; al piano 1 c’è la zona Arrivi e, all’esterno, le fermate dei pullman e dei taxi; al piano 4 la zona Partenze e molti negozi e ristoranti; al piano 5 altri negozi e ristoranti e una piattaforma panoramica.

Terminal 2

Il terminal 2 è costituito da un edificio principale e da edifici distaccati.
Il piano sotterraneo (Narita Airport Terminal 2 Station) è dove arrivano e partono i treni; al piano 1 c’è la zona Arrivi e, all’esterno, le fermate dei pullman e dei taxi; al piano 3 c’è la zona Partenze e al piano 4 negozi, ristoranti e una piattaforma panoramica.

Terminal 3

Il terminal 3 è destinato principalmente ai voli low-cost ed è costituito da un edificio principale e da edifici distaccati.
La zona Arrivi si trova nell’edificio principale al piano 1 e la zona Partenze al piano 2.

Strutture e servizi

L'aeroporto di Narita offre diversi servizi per rendere più piacevole la permanenza e facilitare il soggiorno a Tokyo con, ad esempio, sportelli di cambio valuta, noleggio Wi-Fi tascabile, autonoleggio, ecc.

Router Wi-Fi a noleggio e vendita schede SIM

All’aeroporto di Narita si possono noleggiare router Wi-Fi tascabili e acquistare schede SIM prepagate in diversi punti vendita, tra cui distributori automatici.
A chi pensa di utilizzare il Wi-Fi portatile durante la permanenza a Tokyo si consiglia di prenotarlo con un po’ di anticipo.

Deposito e consegna bagagli

In ciascun terminal c'è uno sportello che gestisce la consegna dei bagagli. I coin lockers, la maggioranza dei quali utilizzabili fino a otto giorni consecutivi, sono disponibili nei terminal 1 e 2.
Tra gli altri servizi relativi al bagaglio ci sono la custodia di abiti/guardaroba e la fasciatura protettiva delle valige.

Cambio valuta e sportelli automatici

In tutti e tre i terminal dell'aeroporto di Narita ci sono sportelli per il cambio valuta, bancomat e uffici in cui è possibile sottoscrivere un’assicurazione di viaggio.

Autonoleggio

Ci sono diversi sportelli di agenzie di autonoleggio nella zona Arrivi dei terminal 1 e 2. A chi arriva al terminal 3 e desidera noleggiare una macchina, si consiglia di rivolgersi allo sportello apposito del terminal 2. C'è anche Kataren – un servizio di autonoleggio one-way disponibile 24 ore su 24.

Ufficio postale

Sia il terminal 1 che il 2 hanno un ufficio postale da cui si possono spedire lettere e pacchi di piccole dimensioni sia in Giappone che all’estero.
In tutti e tre i terminal ci sono cassette postali: ai piani 1 e 4 al terminal 1; ai piani 1 e 3 del terminal 2 e al piano 2 del terminal 3.

Cosa fare all’aeroporto internazionale di Narita

All’aeroporto di Narita si mangia bene, si fa shopping (i duty-free sono molti) e ci sono sale d’attesa, piattaforme panoramiche e un hotel a capsule.
Per chi ha tempo a disposizione, il tempio Naritasan Shinsho-ji è un antico luogo di culto e principale attrazione turistica della città di Narita.

Ristoranti

Riguardo al cibo c’è un’ampia sceltae alcuni ristoranti sono molto famosi nell’area di Tokyo.
Qui puoi provare piatti giapponesi classici come sushi, soba e udon, oltra a una vasta gamma di altre opzioni tra cui ramen, cucina cinese e cucina occidentale.

 

Shopping

Per non rischiare di partire dal Giappone a mani vuote, all'aeroporto di Narita ci sono tantissimi negozi con una vasta scelta di souvenir e abbigliamento alla moda.
In ogni terminal ci sono anche grandi negozi duty-free con tante marche di eccellenza.

Sale d’aspetto

L'aeroporto di Narita ha diverse sale d’aspetto gestite dalle rispettive compagnie aeree e alcune sono accessibili anche da chi possiede determinate carte di credito.

Hotel nei dintorni di Narita

La maggior parte degli hotel rivolti ai passeggeri dell'aeroporto di Narita si trovano lungo le strade che portano dalla città di Narita all’aeroporto o vicino alle stazioni Keisei Narita e JR Narita. Sono la soluzione ideale per pernottare vicino all’aeroporto se il volo parte molto presto, ma molti hotel hanno anche stanze disponibili per qualche ora durante il giorno.

Hotel a capsule e box doccia nell’aeroporto

A Narita, al piano sotterraneo del terminal 2, c’è un hotel a capsule della famosa catena Nine Hours, perfetto per chi parte la mattina presto o ha bisogno di fare un pisolino. Le capsule sono disponibili a partire da un’ora, oppure si può affittare solo un box doccia (massimo 60 minuti).

Nine Hours

Su gentile concessione di Nacasa & Partners

Zone comode per raggiungere l’aeroporto

Narita si raggiunge comodamente da qualsiasi zona in cui fermano i treni Narita Express (Shinjuku, Shinagawa, Shibuya, Tokyo) o Skyliner (Ueno, Nippori).
Alcuni hotel nel centro di Tokyo offrono un servizio di limousine bus con collegamento diretto da e per l’aeroporto.

Come si va in aeroporto

Vedi Tuto