
Condividi Questa Pagina
Select Language
Ricerca dettagliata: puoi fare una ricerca dettagliata per parola chiave, genere, ora, periodo e tag.
Inizio del testo principale.
Updated: January 22, 2025
Per molto tempo, fino a quando nel 2010 non è stato inaugurato il nuovo terminal 3, internazionale, l’aeroporto di Haneda (oggi Aeroporto Internazionale di Tokyo) era riservato quasi esclusivamente ai voli nazionali. Diventato uno degli aeroporti più frequentati al mondo, Haneda è lo scalo più comodo per chi è diretto a Tokyo e, con tre terminal per i voli nazionali, è collegato a moltissimi altri scali in Giappone e all’estero.
Nota: Consultare il sito web ufficiale per verificare la situazione di ciascun terminale.
L’aeroporto di Haneda, nella zona centrale di Ota, è molto comodo e a meno di un’ora di treno dalle principali aree di Tokyo, e a 15 km dal centro.
I treni espressi della linea Keikyu operano tra ciascun terminale e la stazione Shinagawa sulla linea JR Yamanote – la linea circolare che gira intorno alla città – consentendo facile accesso al resto di Tokyo.Per chi preferisce arrivare a Hamamatsucho, sempre sulla linea Yamanote ma più vicino alla stazione Tokyo, c’è il treno monorotaia Tokyo Monorail.
Dal terminal 3 dell'aeroporto di Haneda alla stazione Shinagawa: 11 minuti con il Rapid Express e circa 20 minuti con il Limited Express o l'espresso normale
Da Shinagawa: 13 minuti fino a Tokyo stazione con la linea Yamanote
Dal terminal 3 dell'aeroporto di Haneda alla stazione Hamamatsucho: 13 minuti (soluzione più veloce disponibile)
Da Hamamatsucho: 7 minuti fino a Tokyo con la linea Yamanote
Il JR Rail Pass copre tutte le tariffe delle linee JR.
Dall’aeroporto di Haneda si possono raggiungere in pullman tutte le zone di Tokyo, incluse le principali località turistiche e le zone in cui si trovano gli hotel. All'arrivo all'aeroporto, acquista un biglietto utilizzando la biglietteria automatica dei pullman. Al terminal 3 c'è anche la biglietteria dei pullman con personale umano dove è possibile acquistare i biglietti da staff plurilingue in grado di dare indicazioni sul terminal da cui partono i pullman e su dove fermano.
Da Haneda: 45 minuti fino al Tokyo City Air Terminal
55 minuti fino a Tokyo stazione
55 minuti fino a Shinjuku
80 minuti fino a Kichijoji
Da Haneda: 55 minuti fino a Tokyo stazione
60 minuti fino a Shibuya
Raggiungere Tokyo in taxi evita eventuali preoccupazioni per lo spostamento e, dal momento che l’aeroporto di Haneda non è lontanissimo dal centro, non costa esageratamente, soprattutto se si è in gruppo e si divide la spesa. La zona taxi è segnalata e facilmente visibile agli Arrivi; la maggioranza dei taxi fa servizio con tassametro e tariffa basata sulla distanza percorsa e il tempo impiegato, ma per alcune zone di Tokyo ci sono anche tariffe fisse più economiche. È necessario prenotare per usufruire dei taxi a tariffa fissa. Il servizio a tarda notte o di mattina presto tra le 22 e le 5 è soggetto normalmente a sovrapprezzo.. L’eventuale pedaggio autostradale verrà addebitato separatamente.
L’aeroporto di Haneda collega le principali città giapponesi e ha diversi voli giornalieri per l’aeroporto del Kansai, da cui si raggiungono Osaka, Kyoto e Kobe. Per arrivare all'aeroporto del Kansai da Haneda si impiegano 75, 90 minuti fino al Nuovo Aeroporto di Chitose, vicino a Sapporo e 170 minuti per l'aeroporto di Naha.
Chi è diretto a Yokohama, Chiba o zone limitrofe di Tokyo può facilmente raggiungerle da Haneda in treno, pullman o in auto.
Dall’aeroporto di Haneda a quello Narita si impiegano generalmente tra i 75 minuti e le 2 ore. Haneda e Narita sono collegate da un servizio Limousine Bus senza fermate intermedie.
I due aeroporti sono collegati anche da treni espressi Keikyu-Keisei, con partenze ogni 40 minuti. I treni espressi in partenza da Haneda si chiamano “Airport Kaitoku”.
Per arrivare a Narita si può anche scegliere la linea Keikyu fino a Shinagawa, e cambiare lì con il Narita Express.
Se si preferisce il taxi, il costo sale a circa 25.000 yen.
L’aeroporto di Haneda ha tre terminal: l’1 e il 2 sono collegati da un sottopassaggio pedonale, mentre tutti e tre i terminal sono collegati tramite bus navetta gratuiti.
* Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’aeroporto. La mappa è disponibile anche qui.
Nel nuovo terminal 3, inaugurato nel 2010, si può gustare ottimo cibo e acquistare gadget ispirati ai personaggi dei cartoni animati.
Al piano 1 c’è l’atrio di ingresso, al 2 gli Arrivi, al 3 le Partenze e al 4 la zona Edo-Koji con negozi e ristoranti in stile antica Tokyo. Al piano 5 c'è una piattaforma panoramica, un negozio di articoli basati su vari personaggi e un negozio di giocattoli con una pista elettrica.
Dai terminal 1 e 2 partono principalmente voli interni, con la linea Japan Airlines (JAL) al terminal 1 e la All Nippon Airways (ANA) al terminal 2. In partenza da Haneda ci sono anche i voli delle linee aeree Skymark e StarFlyer.
I collegamenti ferroviari per entrambi i terminal dei voli interni fermano al piano sotterraneo, mentre al piano 1 si trova la zona Arrivi e al piano 2 la zona Partenze. Nei piani superiori di ciascun terminal ci sono negozi, ristoranti e le piattaforme panoramiche (al piano 5 nel terminal 2 e al piano 6 e tetto nel terminal 1).
Haneda offre diversi servizi per rendere più piacevole la permanenza in aeroporto e facilitare il soggiorno a Tokyo con, ad esempio, sportelli di cambio valuta, noleggio Wi-Fi portatile, autonoleggio ecc.
In ciascuno dei terminal ci sono anche una farmacia e una clinica, dozzine di defibrillatori e una piccola stazione di polizia. I punti informazione, situati in vari punti, sono segnalati dal segno “?” ed è anche disponibile un call center internazionale.
All’aeroporto di Haneda si possono noleggiare router Wi-Fi e acquistare schede SIM prepagate in diversi punti vendita, tra cui minimarket (chiamati “combini”), distributori automatici e negozi specializzati.
A chi pensa di utilizzare il Wi-Fi portatile durante la permanenza a Tokyo si consiglia di prenotarlo con un po’ di anticipo.
Al piano sotterraneo dei terminal 1 e 2 e ai piani 2 e 3 del terminal 3 si trovano i banchi di deposito bagagli a tempo limitato, fino a un massimo di due settimane. Ci sono anche appositi armadietti a monete in cui si possono lasciare i bagagli per una settimana, prolungabile recandosi nuovamente sul posto. Si prega di confermare in anticipo la durata massima di utilizzo, poiché differisce a seconda del terminal.
I bagagli si possono anche spedire dall’aeroporto all’indirizzo di permanenza e viceversa.
La valuta si può cambiare allo sportello unico nel terminal 1 e presso diversi sportelli in varie zone dei terminal 2 e 3. In tutti i terminal si trovano sportelli automatici delle principali banche giapponesi, ma i migliori per chi utilizza carte di credito internazionali sono gli sportelli Seven Bank (di Seven-Eleven).
Al terminal 2 (area voli internazionali) e al terminal 3 ci sono distributori automatici che vendono assicurazioni antinfortunio per chi viaggia all'estero e sportelli delle compagnie di assicurazione con personale umano.
All’aeroporto di Haneda ci sono più di una dozzina di autonoleggi, sia giapponesi che internazionali; la maggioranza si trova vicino ai terminal 1 e 2, ma ce ne sono alcuni anche lungo la strada verso Tokyo, raggiungibili con la navetta.
L’aeroporto di Haneda ha un ufficio postale pienamente funzionante vicino alla Piazza del Mercato al piano 1 del terminal 1.
Nel terminal 2 e 3 non ci sono uffici postali, ma la posta può essere imbucata nele cassette delle lettere.
Quello di Haneda è molto di più di un semplice aeroporto, infatti può diventare esso stesso una meta affascinante dove gustare ottimi piatti, fare shopping e divertirsi. Gli appassionati possono godersi gli aerei in partenza e in arrivo dalle piattaforme panoramiche e visitare le strutture della Japan Airlines. E per chi ha più tempo a disposizione, vicino all’aeroporto c’è il Jonanjima Seaside Park, un posto piacevole per una passeggiata lungo la baia di Tokyo.
Di prossima inaugurazione e collegato direttamente al Un nuovo centro commerciale chiamato "Haneda Airport Garden" è stato inaugurato a gennaio 2023.
Anche in fatto di cucina, Haneda ha molto da proporre. Al terminal 3, ad esempio, lungo il corridoio Edo-Koji che sembra una stradina dell’antica Tokyo dei samurai, ci sono ristoranti di sushi e di spiedini di pollo yakitori (spiedini di pollo grigliati), oltre a un ristorante vegano certificato.
Anche nei terminal 1 e 2 c’è un’ampia scelta quando si tratta di mangiare, ma non solo: oltre alle specialità tipiche da gustare prima di partire, ci sono diversi caffè e circa 160 negozi.
Nel terminal 3, principalmente tra gli imbarchi 109-114, ci sono decine di negozi duty-free, mentre nella Tokyo Pop Town al piano 5, prima dei controlli di sicurezza, ci sono negozi di gadget dei personaggi dei cartoni più famosi e lo Hakuhinkan TOY PARK , perfetto per i bambini.
Oltre ai negozi duty-free, al terminal 2 (area voli internazionali) c’è anche la Haneda Virtual Boutique, dove si possono acquistare articoli in vendita al terminal 3 (la selezione, però, è limitata solo ad alcuni articoli e marche).
Al terminal 1 ci sono parecchi negozi interessanti dove acquistare souvenir in stile giapponese adatti sia agli amici che alla famiglia.
Ciascun terminal ospita le lounge delle compagnie aeree e lounge comuni dove i passeggeri possono rilassarsi prima del volo.
Nel terminal 1 c'è la Power Lounge, a pagamento, e la lounge della Japan Airlines (JAL). Nel terminal 2 ci sono la Power Lounge a pagamento, l'Airport Lounge e la lounge della All Nippon Airways (ANA). Nell'area delle partenze del terminal 3 ci sono la Sky Lounge a pagamento, la TIAT lounge e le lounge di Japan Airlines, All Nippon Airways, Cathay Pacific e Delta Airlines. Se viaggi con un'altra compagnia, controlla se fa parte della stessa alleanza di una di queste.
La Sky Lounge al terminal 3 dispone di una lounge comune e di una sala d'attesa a pagamento relativamente economiche, mentre le Power Lounge nei terminal 1 e 2 sono utilizzabili a prezzi paragonabili a quelli della Sky Lounge.
Intorno all’aeroporto ci sono diversi hotel, ideali per chi parte tardi la notte o molto presto la mattina, o per dormire qualche ora prima di proseguire il viaggio.
L’Haneda Excel Hotel Tokyu e il Royal Park Hotel Tokyo Haneda si trovano entrambi all’interno dell’aeroporto di Haneda. Tra gli hotel fuori dall’aeroporto ci sono invece il Keikyu Ex Inn Haneda Airport, l’Hotel MyStays Haneda e l’Hotel JAL City Haneda Tokyo, tutti con servizio di navetta gratuito.
Inoltre, due hotel (con circa 1.700 camere) hanno aperto per servire i clienti dell'Haneda Airport Garden. Uno è il Villa Fontain Premier Haneda Airport, con circa 1.700 camere, l'altro è l'Hotel Villa Fontaine Grand Haneda Airport, con circa 1.500 camere, entrambi direttamente collegati all'aeroporto e quindi molto comodi e funzionali.
Il First Cabin Haneda Terminal 1 offre piccoli spazi per riposare, sul modello delle cabine di prima classe di un aereo. Il Royal Park Hotel Tokyo Haneda ha alcune stanze da destinare a chi è in transito (terminal 3, imbarchi 114) e desidera fare una doccia e/o un riposino prima di riprendere il viaggio.
Omori, Magome e Kamata sono zone con buone proposte per il pernottamento non molto lontano dall’aeroporto di Haneda. Molti hotel mettono a disposizione bus navetta gratuiti da e per l’aeroporto.
A chi sceglie un hotel vicino all’aeroporto di Haneda consigliamo il tempio Ikegami Honmonji, antico di secoli, e il parco Senzokuike, amato dalle famiglie per i bei sentieri e il laghetto, da attraversare su barchette a forma di cigno.
Per i dettagli, consultare la guida al quartiere.