
Condividi Questa Pagina
Select Language
Ricerca dettagliata: puoi fare una ricerca dettagliata per parola chiave, genere, ora, periodo e tag.
Inizio del testo principale.
Updated: August 29, 2024
I giardini tipicamente giapponesi vengono progettati nel rispetto della filosofia e dell'estetica locale, evitando elementi decorativi artificiosi ed esaltando il paesaggio naturale. Tokyo può sembrare un'incredibile giungla di palazzi, stazioni ferroviarie e ponti, ma i suoi abitanti conoscono ancora il piacere di ammirare i fiori: bellissimi angoli di pace e tranquillità si trovano sparsi ovunque e un viaggio a Tokyo non può dirsi completo senza aver visitato almeno un giardino.
Shinjuku Gyoen National Garden, Management Office
Il parco Shinjuku Gyoen è più di un giardino: il terreno un tempo di proprietà di un signore feudale 'daimyo' fu in seguito acquisito dalla Casa imperiale. Con grandi prati, una serra e una sala da tè, il parco Shinjuku Gyoen è un esempio unico che unisce sul lato nord elaborazioni classiche di paesaggi francesi e inglesi e, sul lato sud, di paesaggi tradizionali giapponesi. Perfetto per un picnic e per ammirare i ciliegi in fiore, l'ingresso al parco costa 500 yen.
Parco Shinjuku Gyoen
I giardini Kiyosumi sono tradizionali in quanto progettati per essere attraversati a piedi. Qui, un tempo venivano accolti gli ospiti d'onore del Paese e si possono immaginare i dignitari in visita che passeggiano in questo paesaggio raffinato discutendo di affarti di Stato. Oggi il parco è aperto al pubblico e l'ingresso costa 150 yen. Appena entrati, si viene guidati lungo il sentiero che costeggia un laghetto tra rocce, pini neri e molte varietà di fiori, per poi arrivare a una splendida sala da tè sull'acqua.
Giardini Kiyosumi
I giardini Koishikawa Korakuen risalgono al 1629 e sono tra i più antichi a Tokyo. Famosi per il colore delle foglie in autunno, i giardini sono stati conservati con estrema cura nei secoli per mantenerne l'estetica originale che si ispira ai giardini in stile tradizionale cinese del 17esimo secolo. L'ingresso costa 300 yen.
Giardini Koishikawa Korakuen
Il grande giardino dell'Happo-en non può mancare in una giornata dedicata agli svaghi del Giappone tradizionale. Dopo una passeggiata, si può partecipare a una lezione di cerimonia del tè nella sala da tè o gustare un pasto classico 'kaiseki' nel ristorante con vista sul laghetto (ci sono anche gite a piedi con pranzo incluso). Happo-en fa da splendido sfondo in foto suggestive ed è uno dei preferiti per gli album fotografici di matrimonio.
Chiuso per restauri
Dal 1° Febbraio al 30° Settembre 2025 (provvisorio)
Happo-en
Al contrario del Palazzo imperiale, che è chiuso al pubblico tranne che per due giorni all'anno, i giardini che si trovano di fianco all'edificio, nel cuore della città, sono sempre aperti. Con alcuni tra i più bei panorami di Tokyo, per entrare è necessario richiedere la targhetta di ammissione (da restituire quando si esce) al chiosco all'ingresso. Grazie a questo sistema, i giardini non sono mai affollati e si possono ammirare in tutta la loro bellezza.