
La mia guida di Tokyo
Hai trovato qualcosa di interessante? Fai clic sul cuore nell'articolo per aggiungere una pagina di questo sito ai Preferiti.
Inizio del testo principale.
Updated: March 22, 2022
Il santuario Kanda Myojin fu costruito nel 730 nell'attuale Otemachi e vanta così 1.300 anni di storia. La ricostruzione nel sito odierno risale al periodo Edo (1603–1867), quando anche lo shogun Ieyasu Tokugawa vi fece visita. Forse perché si trova vicino ad Akihabara, il santuario è meta anche di molti appassionati di elettronica e vi si possono acquistare portafortuna per proteggere i dispositivi da problemi di ogni sorta.
Il Kanda Myojin è il tempio di riferimento di centootto "parrocchie" di Tokyo, tra cui Akihabara e Tsukiji, ed è dedicato a tre divinità 'kami' a cui chiedere prosperità, buona sorte e matrimoni felici. Daikokuten dona raccolti abbondanti e favorisce i matrimoni, e insieme a Ebisu, dio della pesca e del commercio, fa parte delle sette divinità della fortuna. Il terzo 'kami' è Taira no Masakado, che si ribellò contro la corte Heian (794–1185) per poi essere riabilitato fino a essere venerato.
Nel maggio degli anni dispari, al Kanda Myojin si tiene la grande festa Kanda matsuri, una delle tre più importanti in tutto il Giappone, con una sfilata che ha inizio e termina al santuario passando per il centro di Tokyo, a Nihombashi e Otemachi.
Per maggiori informazioni su orari, prezzi ecc., visita il sito ufficiale o contatta la struttura.