
Condividi Questa Pagina
Select Language
Ricerca dettagliata: puoi fare una ricerca dettagliata per parola chiave, genere, ora, periodo e tag.
Inizio del testo principale.
Updated: April 2, 2018
Anche grazie a eventi annuali come la maratona di Tokyo e all'entusiasmo in vista delle Olimpiadi del 2020, correre è uno sport sempre più popolare e la capitale ha molti parchi e spazi verdi che, comodi da raggiungere con i mezzi pubblici, sono adatti per un po' di jogging o per corse più impegnative.
Il percorso intorno al Palazzo imperiale è lungo 5,3 chilometri e piuttosto pianeggiante, senza auto né semafori e particolarmente suggestivo in primavera e in autunno. Si può iniziare a correre da qualsiasi punto, in direzione antioraria e tenendo la sinistra e lungo la strada ci sono fontane con acqua potabile, bagni pubblici puliti e alcuni punti di sosta come Runners Station accanto alla stazione Kojimachi, Joglis alla stazione Hanzomon e Adidas Runbase alla stazione Nagatacho, con armadietti a noleggio, bevande e docce a pagamento.
Costruito per le Olimpiadi del 1964, il parco di Komazawa si trova in un'elegante zona residenziale vicino alla stazione Komazawa-Daigaku e ha una pista alberata lunga 2,1 chilometri. La pista è anche ciclabile, con la corsia blu riservata alle biciclette. Dopo una corsa, da vedere c'è lo stadio del 1964 progettato da Masachika Murata in stile rétro-brutalista.
Poco distante dall'elegante Aoyama e dalla stazione Gaienmae, il parco Jingu Gaien è famoso per gli alberi di gingko che in autunno diventano giallo oro. La pista da jogging che ne segna il perimetro è lunga 1,5 chilometri ed è una delle preferite di Haruki Murakami; in alcuni tratti costeggia lo stadio olimpico in costruzione: attenzione ai mezzi in movimenti.
Il percorso lungo il fiume Sumida non è una pista vera e propria e si può scegliere il tratto che si preferisce. Molti preferiscono i 9 chilometri che vanno da Asakusa a Tsukishima, vicino al mercato del pesce di Tsukiji, toccando diversi luoghi suggestivi. Si può correre su entrambe le sponde del fiume, ma all'altezza dei ponti, e ce ne sono molti, ci sono le scale.