• Share this page

    Condividi Questa Pagina

  • IT
  • FAVORITES

Inizio del testo principale.

Updated: April 2, 2018

Guida ai ramen

Dove e come mangiare il piatto simbolo di Tokyo

I 'ramen' nascono in Cina e, come confermato dallo Yokohama Ramen Museum, sono giunti nella China Town di Yokohama nel 1859. Da piatto semplice, i 'ramen' si sono evoluti in moltissime varianti e oggi sono diffusi in tutto il Giappone. Buoni e da mangiare in fretta, i 'ramen' sono perfetti accompagnati da una birra o tè oolong e sono ormai imprescindibili dal menu di chi ha poco tempo, soprattutto a Tokyo.

Nella capitale ci sono più di 10.000 ristoranti di 'ramen': dal tipo 'tonkotsu' di Fukuoka alla specialità di Sapporo al 'miso' e 'soki soba' di Okinawa. Con così tanta scelta, un viaggio a Tokyo diventa l'occasione per diventare esperti di 'ramen'.

Suggerimenti

  • Vale la pena aspettare: le code davanti ai ristoranti procedono piuttosto in fretta.
  • Spesso le ordinazioni si fanno pagando in anticipo (in contanti) alle biglietterie automatiche.
  • Dopo il pasto, non restare a lungo al tavolo, soprattutto se c'è chi aspetta fuori.
  • Meglio mangiare i 'ramen' succhiandoli, perché quello è il modo giusto.

Tanti tipi di brodo

Le varietà dei piatti di 'ramen' si basano innanzitutto sul tipo di brodo in cui vengono serviti: salato ('shio'), di maiale ('tonkotsu'), alla soia ('shoyu') e al miso ('miso') sono i quattro principali, a cui si aggiungono brodo di orata, gamberi, pollo e così via.

Pasta e altri ingredienti

Come il brodo, anche il tipo di pasta è importante. In alcuni ristoranti si può scegliere tra il tipo più spesso e quello più sottile e anche il grado di cottura, se al dente o prolungata. In ogni caso, la scelta non è mai sbagliata. A seconda del tipo di 'ramen' cambiano anche gli ingredienti abbinati alla pasta, ad esempio uova sode, germogli di bambù in salamoia, porro o erba cipollina e fettine di maiale alla cantonese. Sui tavoli, in genere ci sono aceto bianco, olio al peperoncino e aglio schiacciato da aggiungere a piacere.

Gli altri piatti

Nei ristoranti di 'ramen', il menu non è molto ricco, ma include alcune specialità da ordinare come contorno. Tra queste, i classici ravioli cinesi ('gyoza', pron. ghioza) ripieni di carne di maiale, cavolo, aglio e zenzero e cotti in padella in modo da risultare croccanti alla base e morbidi alla sommità. Un altro piatto tipico è il riso alla cantonese ('chahan', pron. ciahan), mentre tra le bevande birra e tè oolong (che pare faccia bene quando il pasto contiene parecchio olio) sono quelle standard.

E i camerieri?

Spesso nei ristoranti di 'ramen' ci sono solo i cuochi, senza camerieri. In questo caso, le ordinazioni si fanno pagando in anticipo alle biglietterie automatiche. I piatti sono indicati in giapponese, ma ci sono anche le foto. In caso qualcosa non dovesse funzionare, basta chiedere una mano a chi si trova lì vicino chiedendo... 'ramen'.

I ristoranti a Tokyo

Si trovano un po' ovunque. Per fare qualche esempio, al piano interrato della stazione Tokyo c'è Tokyo Ramen Street, con otto ristoranti, mentre in zona Shimbashi e Shinjuku ce ne sono tanti in strada, pronti a sfamare gli impiegati che lavorano lì intorno. Per finire, la coda davanti ai ristoranti è una garanzia: significa che il posto è buono.

Tra i più popolari

Tra le catene con ristoranti in varie zone della città, Ichiran è famosa per i posti al banco divisi ognuno da piccole paratie e con un'apertura frontale da cui vengono serviti i 'ramen'; Afuri ramen, invece, è nota per il brodo insaporito con l'agrume 'yuzu'. Per concludere, Tenka Ippin, catena diffusa in tutto il Giappone con ampia scelta di 'ramen' a prezzi molto convenienti.

Link di Riferimento

Mangiare & Bere

Vedi Tutto

Scopri Di Più